Legge di Stepancich: differenze tra le versioni

Aggiunti alcuni richiami storici.
Nessun oggetto della modifica
(Aggiunti alcuni richiami storici.)
Riga 1:
{{stub}}
 
Si definisceLa '''Legge di Stepancich''' (a volte definito impropriamente teorema) unaè delleun constatazionipotentissimo piùassioma frequentimatematico suintrodotto [[Internet]].con Ll'enunciatoavvento deldei veritieroprogrammi postulatodi èmessaggistica ilistantanea seguente:su [[Internet]].
 
==Enunciato e spiegazione della legge==
L'enunciato del veritiero postulato è il seguente:
{{Quote|Il numero di emoticon sostituenti testo che un utente utilizza su MSN è inversamente proporzionale alla sua intelligenza.}}
 
Line 9 ⟶ 11:
 
Recentemente alcuni [[Ricercatori Infasil]] hanno suggerito l'ipotesi che tale attività sia strettamente correlata alla passione per gruppi come i [[Tokio Hotel]] o i [[Finley]], oppure a film come [[Tre metri sopra il cesso]]. Non sembrerebbe un caso infatti che molte giovani pulzelle che apprezzano i suddetti nomi siano al tempo stesso degli esempi di applicazione della Legge di Stepancich.
 
==Storia==
Pare <span style="text-decoration:line-through;">vero</span> che l'esistenza del postulato di Stepancich sia stata ritenuta necessaria per la prima volta nel 476 [[e.V.]], allorché dopo la deposizione di ICQ e la conseguente ascesa di MSN Messenger, tutti si resero conto che il fenomeno delle ''emoticon stronze che rimpiazzano le lettere dell'alfabeto'' doveva essere spiegato con precise leggi logico-matematiche. Il matematico medievale toscano [[Massimo Tartaglia|Tartaglia]], nella sua opera ''Discorsi e dimostrazioni dalle acciaierie Lucchini di Piombino e da via Cassarello a Follonica intorno a due nuove statuette'' {{citnec|ebbe}} addirittura l'audacia di dire:
{{Quote|Boia! Noi si fa un gran baccano a parlà di vesti disegnini bellini, bellini, bellini... bellininaséga! E ci vòle 'na legge matemàtia apposta che li spieghi ammodino, dé! Ma è possibile? 'Nvece dell'apostrofi mi vengan i fiorellini!}}
 
La legge fu formulata così come la leggiamo noi da Tartaglia stesso qualche anno più tardi.
 
==Non dimostrabilità della legge==
Il filosofo [[Immanuel Kant]] passò giornate ad osservare [[truzzi]] e [[Pornobimba|romantiche quindicenni]] mentre digitavano su MSN parole tipo ''pillola'' o ''lolita'' -tra le più soggette alla legge di Stepancich a causa della sequenza di lettere ''L-O-L''- allo scopo di capire se la legge stessa fosse dimostrabile o andasse accettata come assioma. Il tremendo mal di testa che gli venne dopo 65536 ore di osservazioni, lo portò a dire in una sua lezione che ''"la legge di Stepancich è sintetica a priori e non analitica perché si fa prima, mi prendo meno aspirine e smetto con questo cazzo di MSN"''. La cosa fu accettata quasi all'unanimità dalla comunità matematica di allora, ma costò la vita al filosofo prussiano. Pare infatti che la succitata lezione fu declamata al Nord e che dei [[Lega Nord|leghisti]] incazzati presero a sassate Kant perché, col suo [[Lingua tedesca|accento crucco]], aveva pronunciato ''apriori'' e non ''appriori'', proprio come al Sud.
 
[[Categoria:Matematica]]
0

contributi