Lega Sud: differenze tra le versioni

Riga 29:
Autonomista fin dalla nascita, già dal [[1861]] la Lega Sud ha cominciato a proporre la [[secessione]] dal resto dell'[[Italia]] allo scopo di riportare alla luce il compianto [[Regno delle Due Sicilie]], per poi epurarlo da [[polentoni]], [[omosessuali]] e strana gente che parla strano perché ha finito le [[elementari]].
 
Agli inizi degli [[anni '70]] il partito aveva però perso il 23% dell'elettorato, slogan come: ''"A megghia parola è chidda ca nun si dici"'', avevano fatto il loro [[tempo]].<br />Servivano nuove idee per comunicare efficacemente colla base, così [[Marcello Dell'Utri]], un picciotto della sezione di Santa Rosalia a mare in [[servizi segreti|missione]] al Nord, fece arrivare [[Vittorio Mangano]] a [[Milano]] e lo collocò come [[stalliere]] nella villa d'un [[Silvio Berlusconi|suo amico particolarmente s-pregiudicato e grande comunicatore]].<br />Se la Lega Sud oggi è [[Mafia|quel grande partito che tutti conosciamo]] è per merito di quei pionieri che mai nessun [[indulto]] ringrazierà mai abbastanza.
 
Nel tempo la Lega Sud ha stimolato i popoli subpadani a prendere coscienza delle proprie radici nella [[Antica Grecia|Magna Grecia]] e a perpetuare tale cultura nel [[magna-magna]].
0

contributi