Lega Sud: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
La Lega Sud si qualifica innanzitutto come un partito [[menefreghista]] che difende gli interessi propri, poi dei parenti e infine dell'[[Italia meridionale]], a cui il movimento si riferisce col nome di ''[[Cosa nostra|casa nostra]]''. La condizione è ben accetta dal suo elettorato, ormai rassegnato allo status quo riassumibile in: ''"E che ci vuoi fare? In Italia è così"''.<br />
Dopo aver rischiato di essere spedito in esilio in [[Papuasia]] per attentato alla [[Costituzione Italiana]], il partito propone il progetto di uno [[Stato federale]] attraverso la devoluzione alle regioni di alcune funzioni statali, quali un grosso [[esercito]] da usare per la [[secessione]].<br />
Attualmente si batte per l'approvazione di norme più severe contro l'integralismo legislativo, è contraria all'ingresso dei [[magistrati]] in politica, della [[polizia]] nelle [[casa chiusa|case private]] e alla costruzione di nuovi [[tribunali]] o [[carceri]].<br />Enfatizza anche la lotta all'[[istruzione]] selvaggia che distrugge le [[sciamanesimo|vecchie culture del sud]] e si schiera da sempre a tutela della famiglia tradizionale, costituita da uomo d'onore e {{Tooltip|{{Colore|blue|donna inferiore}}|[[File:Donna inferiore.jpg]]}}.<br style="clear: both;" />
 
=== Al governo ===
Riga 48:
 
== Requisiti per il tesseramento ==
[[File:Fratelli Peluria Maccio sputa in un occhio a Herbert.jpg|thumb|left|300px|Due senatori della Lega Sud durante un'istruttoria parlamentare.]]
L'ammissione nel partito sudista non è cosa per tutti c'è rigorosa selezione dei candidati che devono rispettare i seguenti requisiti:
*Parlare in modo sgrammaticato.
Line 57 ⟶ 58:
*Inveire contro lo Stato ladro.
*Impennare col motorino o, se provvisti di esso, con qualsiasi altro mezzo.
*Abbronzarsi con il segno della canottiera.
 
<br style="clear: both;" />
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
0

contributi