Lega Anti Vivisezione: differenze tra le versioni

m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 3
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 3)
Riga 1:
{{WWF}}
 
{{CitazioneCit|Colpirne uno per educarne cento||[[Strategia della LAV per convincere i ricercatori ad abbandonare la vivisezione]]}}
{{CitazioneCit|Civiltà contraria, civiltà della morte! Lo dico ai responsabili, convertitevi! Una volta verrà il giudizio di Dio!||[[Papa Giovanni Paolo II dà la sua opinione sulla LAV]]}}
La LAV (Lega Anti Vivisezione) è un'associazione <s>mafiosa</s> non-profit che si oppone alla sperimentazione sugli [[animali]] e più in generale al progresso scientifico. La LAV non è attiva solo nell'opporsi alla vivisezione, ma in numerosi altri campi: si batte per il diritto dei cani e delle [[Alieni comunisti|zecche]] di viaggiare sui treni; sostiene la tutela degli animali più piccoli e indifesi, come lo [[La Febbra|staffilococco aureo]], opponendosi al crudele utilizzo degli antibiotici; sostiene la necessità di creare un servizio paramedico d'urgenza per gli animali e di riconvertire numerosi ospedali in centri per la cura dei [[Sardegna|“nostri amici a quattro zampe”]]. Tra i teorici e i sostenitori di questo movimento troviamo grandi personalità in campo scientifico, medico e filosofico, come il premio nobel [[Pirla|Licia Colò]]. Da molti la LAV è ritenuta il braccio armato del [[WWF]].
 
Riga 23:
== Etica ==
[[Immagine:Animale inquietante 2.jpg|right|160px|thumb|Una meravigliosa creatura di Dio da proteggere]]
{{CitazioneCit|Nessun tipo di vivisezione è moralmente ed eticamente giustificabile,nemmeno se il sacrificio forzato di un solo animale servisse a salvare migliaia di vite umane.||[[Un membro particolarmente attivo della LAV che si distingue per la sua affermazione particolarmente stupida]]}}
La lega anti vivisezione non solo sostiene che la sperimentazione sugli animali è inutile, e che quindi i ricercatori che la fanno sono sadici e ignoranti, ma anche che è moralmente inaccettabile. Per gli attivisti LAV esiste un principio etico-filosofico assoluto per valutare l'importanza della vita di un animale: quanto quell'animale è teneroso; la LAV infatti non ha mai avuto problemi con la sperimentazione sulle lucertole, sugli scarafaggi o sui testimoni di Geova, mentre ha sempre protestato contro la sperimentazione sui topolini, sui gattini, sui cagnolini, su Frattini. In base a questo principio quindi si può comprendere la piena coerenza dei comportamenti della LAV e delle associazioni animaliste in genere: all'accusa di ipocrisia spesso rivolta a chi lotta per I diritti dei topi e poi se ne sbatte di quelli di migliaia di bambini del terzo mondo che ogni giorno muoiono di fame, la LAV risponde serenamente che un bambino anoressico con la dissenteria fa schifo mentre un topolino da laboratorio è molto carino e quindi merita di vivere.
 
0

contributi