Lecco: differenze tra le versioni

(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{StubS|categoria=Geografia}}
 
{{cit2|Ma come si chiamano gli abitanti di lecco? Lecchini?|[[Chiunque]] su Lecco}}
Riga 29:
*120% [[Pensione|pensionati]]
 
La città è immersa in uno scenario mozzafiato: da una parte il lago, dall’altra i [[Montagna|monti]] della [[Valsassina]], famosa per ospitare campi di rieducazione dove vengono spediti [[Terrone|terroni]] ed [[Negro|extracomunitari]]. I risultati sono strepitosi: nel giro di pochi mesi imparano a parlare in dialetto e a cucinare [[pulenta e osei]].
 
== Politica ==
Riga 55:
Anche il territorio della provincia può vantare dei centri di prim’ordine:
 
*''Calolziocorte'': principale centro di produzione di [[Truzzo|truzzi]] e di [[terroni]] (da cui i nomi alternativi ''Calabrocorte'', ''Calolziocalabro'', ''CatanzarocorteCatanzacorte'' e ''Reggio Calolzio''); o anche ultimamente ''Neropolitania'' o ''Calafrica'' a causa della sempre più alta percentuale di popolazione proveniente dall'Africa SubasaharianaSubsahariana.
 
*''Oggiono'': come sopra ma sostituire “truzzi” con “[[Bimbominchia|bimbiminchia]]”;
 
*''Valmadrera'': importante punto di ritrovo dei pusher piupiù famosi della zona e sede dello smaltimento di rifiuti umani (da cui i nomi alternativi ''Valmadroga'' e ''Valmerdera'');
 
[[File:Gnocca Prodi.jpg|thumb|left|200px|Tipica ragazza di Valmadrera]]
Riga 76:
 
*''Valgreghentino'':paese confinante con Olginapoli, principale centro di produzione di leghisti. E' noto per l'ignoranza di chi ci abita, motivo per il quale è soprannominato ''Valgrecretino''. I suoi abitanti escono dal loro territorio solo per andare al lavoro. Il resto del tempo lo passano nei bar, a casa a guardare la partita o all'oratorio.
*Malgrate:nonostante la bella vista sul lago appena si prova a salire nella parte alta ci si ritrova in un bellissimo paesaggio paragonabile a un enorme bagno pubblico ma con più pensionati.
 
== Curiosità ==
Line 88 ⟶ 89:
 
I ragazzi valmadreresi o sono paolotti o sono blasfemi. Circa il 70% di coloro che frequentano l'oratorio usano le bestemmie come intercalare.
[[Categoria:CittàComuni d'Italia]]
Utente anonimo