Lecce: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
La città aveva una popolazione di circa 200 milioni di abitanti (milione più milione meno), divenuti circa 100 mila (mila più mila meno) dopo l'adesione al sistema dell'euro.
 
Gli abitanti, noti per ostentare rango e censo e per ritenere di vivere nella capitale del mondo, usano esprimersi in modo forbito ma con accento ridicolo. Hanno alcune fissazioni patologiche di seguito elencate: 1. [[Bari]] fa schifo, 2. [[Bari]] è capoluogo regionale abusivo, 3. i [[baresi]] sono ladri, 4. i [[baresi]] non sono scic come loro, 5. i leccesi cafoni sono [[baresi]] nati nel posto sbagliato, 6. i pugliesi sono dei [[terroni]].
 
Gli abitanti della sua provincia, i '''poppiti''', sono famosi perchè hanno camminato ''alla scasata'' fino al 2001 quando finalmente si sono decisi a comprare le scarpe.
 
Gli abitanti della città e della sua provincia, i '''poppiti''', sono famosi perchè hanno camminato ''alla scasata'' fino al 2001 quando finalmente si sono decisi a comprare le scarpe.
I brindisini credono che Lecce è il nome del loro corso cittadino.
 
Lecce è un'antica [[città]] di origini messapiche; tanto messapica che appena si scava un po' dal suolo vengono alla luce antiche rovine messapiche. L'altro giorno nel mio giardino stavo scavando una buca per piantare un albero e all'improvviso è venuto fuori un busto messapico di Romano Prodi. Ho ricoperto subito la buca per timore che mi tassasse per lo scavo non autorizzato, ma adesso non so dove piantare l'albero (non si accettano suggerimenti).
Riga 33:
Il traffico di stupefacenti a Lecce è molto ordinato e controllato, quasi non si vede che c'è.
 
Il traffico automobilistico invece era invece molto caotico, per cui l'Amministrazione Comunale, per renderlo più ordinato (come quello della rivale e triviale [[Bari]], borgo di pescatori e mangiatori di pesce crudo), decise di abbellire la città con numerosi sensi rotatori (chiamati alla francese "rondò" - si nota quel quid di sciccheria che da sempre caratterizza i leccesi e che i baresi non riusciranno mai ad eguagliare).
 
I leccesi, poco abituati a queste diavolerie dell'epoca moderna e mostrando molta più lungimiranza dei loro amministratori, si sono incasinati completamente. Giunti nei pressi di un "rondò" (come si chiama a Lecce, e non banalmente "rotatoria" come si chiama a [[Bari]]) non sanno che pesci prendere, anche perché a Lecce non c'è il mare. Non sanno come prenderlo questo rondò, se prenderlo da destra o prenderlo da sinistra (né possono prenderlo per il culo perché essendo rotondo è difficile capire da che parte sta il culo). Grazie ai rondò il traffico automobilistico procede finalmente lento e ordinato: tutti in fila per chilometri.
Riga 64:
 
Indagni supersegrete svolte dall'Innominabile, hanno invece acclarato, ma i risultati sono top secret, che in realtà le buche sono provocate da una particolare specie di topi, i topi dell'asfalto, che escono di notte a rodere l'asfalto stradale. Questa specie di topi prolifera anche grazie allo scarseggiare dei gatti (vedi sotto il paragrafo sulla culinaria).
 
===Personaggi celebri===
 
Un certo numero di mogli e di figli di [[Albano]].
 
==L'economia==
Utente anonimo