Lazio: differenze tra le versioni

Riga 21:
==Lingua==
[[Immagine:CuteduendesVS-1.jpg|200px|right]]
La lingua è ufficialmente ancora quella [[lingua latina]], che però essendo morta, è resuscitata in tanti piccoli linguaggi minori di piccole comunità che però non si comprendono fra loro. A questo si aggiunge l'obbligo dello studio, in alcune scuole, di tutte le lingue della [[Terronia]], secondo un vecchio programma ministeriale che prevedeva di preparare gli abitanti locali al progetto di deportazione dei terroni nel Lazio. Comunemente per esprimersi si usa il linguaggio dei segni. In alternativa si usa la lingua per leccare il culo a preti e politici.
 
==Province==
Utente anonimo