Lazio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
== La Ciociaria ==
 
La '''Ciociaria''', o Pecorlandia, è il nome con cui spesso sono identificati alcuni territori dell'estremo nord della [[Terronia]], senza limiti ben definiti.
[[File:Carta della Ciociaria.jpg|600px|Carta geologica della Ciociaria|thumb|center]]
Da non confondere con la [[Magna Ciociaria]] o Lazio, l'evoluzione anticlericale della [[provincia]] ciociara. Confina a est con la provincia di Latina (o Palude di fasci), a sud con la [[Camorra]], a ovest con le foreste vaginali d'[[Abruzzo]] e al nord con X.
L'abitante della Ciociaria è detto 'ciociaro' o 'pecoraro'. Si usa anche il termine 'baucano' se è anche truzzo.
Di solito dare del 'ciociaro' a una persona che abita in un altro posto è considerata un'offesa infamante punita per legge con 2 mesi di galera.
 
=== Origine del nome ===
[[File:La_ciocia.jpg|left|thumb|130px|La ciocia]]
Il nome Ciociaria deriva dall'uso delle Ciocie, tipiche scarpe a punta realizzate con liane e schizzi di diarrea bovina poi fatta essiccare. La [[ciocia]] è diffusa anche in Albania e nei campi rom.
Le caratteristiche della [[ciocia]] si adattano a paesaggi strapieni di [[merda|sterco]], con economia agreste alternata stabilmente alla pastorizia.
 
=== La pecora in Ciociaria ===
[[File:Un_ciociaro_cerca_sesso_anale_con_una_mucca.jpg|right|thumb|350px|Un ciociaro in cerca di sesso anale con un bovino]]
 
Tanto è l'amore che il ciociaro nutre per la pecora, con la quale scambia continui rapporti di [[sesso anale]] e [[sesso orale|orale]].
Si narra infatti che vari esponenti della [[Chiesa cattolica]] lamentano questa antica usanza tramandata di padre in figlio in pecora.
Sono frequenti casi di nascita di bastardi dovuti alla mescolanza dei geni di [[uomo]] e pecora.
 
 
=== Storia ===
 
La Ciociaria è tristemente famosa perché fino al 1985 era ancora popolata da uomini di [[Neanderthal]]. Solo da qualche decennio il ciociaro ha acquisito la forma eretta diventando bipede.
Nonostante questo, molti esseri di Neanderthal ciociari sono ancora in vita, come ad esempio [[Anna Tatangelo]].
I Baucani, che rappresentano la congiunzione perfetta tra scimmia ed essere umano, si raggruppano in una zona chiamata Boville Ernica, ma recentemente si sono estesi in tutto il territorio tra i Fiumi Cosa, Sacco (o Cazzo) e Liri (anticamente Dici), tanto che l'area è anche conosciuta come Baucania ed ha il suo epicentro in Veroli.
 
Prima dell'unità d'[[Itaglia]], essendosi sempre trovata tra il [[Regno delle due Sicilie]] e [[Vatikan|Il Regno dittatoriale del Vaticano]], la ciociaria è sempre stata devastata da continue guerre di conquista.
Durante la seconda guerra mondiale la ciociaria è stata devastata da bombardamenti a cazzo fatti dagli amici [[Americani]].
 
A quanto pare [[nessuno]] ami la Ciociaria.
 
===== Espansione territoriale =====
Nel XVII secolo la Ciociaria si estese fino a conquistare tutto il Lazio un tempo occupato dal [[Vaticano]], quando i pecorari briganti ciociari dichiararono guerra al Vaticano per costringerlo a indossare la nobile calzatura dal marchio [[Ciocia]]. Il Lazio quindi fino al 1950 fu chiamato ''Magna Ciociaria'', e ancora oggi conserva tale nome come soprannome e toponimo storico. Nel 1950 quando furono istituiti fiumi e montagne della Magna Ciociaria la regione fu rinominata Lazio e ivi furono deportati molti [[Terroni]] d'Italia.
 
=== Popolazione ===
[[File:Vecchio pazzo2.jpg|right|thumb|177px|Un ciociaro che è appena venuto nell'ano di una pecora.]]
Ultime stime dicono che ci sono 3 milioni di ciociari, di cui 2 milioni e settecentomila sono espatriati, i restanti trecentomila sono [[truzzi]] baucani.
 
Secondo studi recenti si è notato che i ciociari sono così disperati che emigrano in [[Africa]], [[Albania]] e addirittura [[Calabria]].
Utente anonimo