Lazio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
[[File:VZ2837LQM.gif|900px|center]]{{nd}}
[[File:Mappa del Lazio.jpg|450px|right|]]
{{Cit2|Grezzi, cafoni e ruspanti...|[[Christian De Sica|Qualcuno]] su Ciociari}}
Riga 14:
== Origini ==
[[File:Toga party con maschere da maiale della giunta regionale del Lazio.jpeg|left|thumb|250px|Una tipica seduta del consiglio regionale del Lazio.]]
Il Lazio moderno nacque secondo alcuni nel XVII secolo col nome di Magna Ciociaria, quando un gruppo di briganti dichiarò guerra allo [[Stato della Chiesa]] affinché tutti i preti e cardinali indossassero le celebri pantofole firmate ''Ciòce'', in una guerra essenzialmente commerciale, antesignana dei problemi del Made in Italy. Secondo altri invece il Lazio sarebbe nato attorno al 1950 per creare un territorio che riunisse in poco spazio tutte le caratteristiche della [[Terronia]]:, ma abbastanza a nord così da rompere i coglioni ancora di più. eraEra in progetto di deportare in quest'area tutti i terroni d'[[Italia]], e ripopolare quindi la penisola con enitità aliene dette “mafiose” la cui natura non è mai stata indagata. Tanto non esistono. Il convivere però di due culture storicamente contrastanti ha portato confusione nell'area e, per rimuovere queste contraddizioni di fondo, la popolazione si è unita nella [[S.S. Lazio]] che vorrebbe rappresentare sia il progetto di una mini-[[Terronia]], sia quello di una corporazione commerciale del Made in Italy per la difesa della ''[[Ciocia]]'', contro le minacce della manodopera a basso costo di [[Napoli]] e della [[Cina]].
 
== Geografia ==
15

contributi