Lavoro: differenze tra le versioni

Riga 18:
== Etimologia ==
 
La parola ''lavoro'' deriva dal latino antico "''sotto la panca la capra crepa''", poi mutato in "''ora et labora''" (traducibile come "''supplica e soffri''" in italiano corrente), e infine giunto a significare "''qualsiasi cosa che serva a farti stare male e a null'altro più''" nell'attuale forma contratta del termine; quando i padri fondatori dissero "l'italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro" erano probabilmente quindi un po' depressi (sai, la guerra...), ma purtroppo c'è chi li ha presi alla lettera, ed è per questo che in Italia l'indice di qualità della vita è piuttostoquello bassodei piedi, eed é pure quello dei piedibasso.
 
Esempio di tipico lavoro conforme all'etimologia del termine: scava la buca, riempi la buca (vedi progetti di riapertura dei Navigli a Milano).
Riga 24:
Nell'etimologia del termine si spiega quindi perchè tanti giovani hanno inconsciamente paura del lavoro, e soprattutto perchè tanti [[stronzi]] creano delle forme di lavoro sempre più faticose, degradanti e inutili... che mica è facile: si impegnano proprio!
 
A livello internazionale molte persone pensano che la traduzione in inglese di ''lavoro'' sia "''job''" o "''employ''", ignorando che sarebbero molto più appropriati "''fatigue''" o "''labour''",; ma forse anche "''oh noooooo!!!''" andrebbe bene.
 
== Perché lavorare ==
Utente anonimo