Lavaggio del cervello: differenze tra le versioni

Riga 47:
 
=== Metodo pubblicitario ===
[[File:confezione di surgelati.jpg|220px|thumb|right|I colori sono fondamentali. Il verde, il rosso, il bianco richiamano i colori del vinodell'anguria.]]
Questo sistema è molto semplice ma richiedi ingenti somme di [[denaro]]. Non è necessario investire [[capitale]] nel prodotto da vendere ne per assoldare un grande creativo che inventi uno spot opera d'arte. Ricordate i tre pilastri: brutto, stupido e ripetitivo. Brutto: Il prodotto deve avere un nome [[idiota]] e facilmente memorizzabile. L'ambientazione e i vestiti dei personaggi devono necessariamente essere dello stesso colore della marca del prodotto. Stupido: Una tipa tutta ciccia e brufoli non ci vede più dalla fame; una vecchia ciabatta è molto preoccupata per sua figlia: gira voce che sbagli candeggio; una famiglia di fornai vive in un mulino ma stranamente mangia merendine confezionato. il tutto accompagnato da una musichetta desolante o da un ritornello degno di Masini o Leone di Lernia nello spot del {{Dimensione|150%| {{Colore|#33FF33|PuPPîR}}}}®©™. Stupido: Come il sorriso delle massaia col [[tacco a spillo]] che prova un orgasmo multiplo vedendo brillare una superficie difficile o di quella folle che lava una camicetta senza pretrattare o come la ragazzina che tenta il suicidio dopo aver visto il brufolo sul naso. Ora che avete investito un millesimo del vostro capitale per produrre l'[[articolo]] e un altro millesimo per lo spot è giunto il momento di Ripetere fino alla nausea: Spendete tutto il rimanente per comprare spazi televisivi nelle fasce orarie più attive, volantini da tergicristalli, pagine di giornale, cartelloni stradali, adesivi per semafori, magliette, auto di formula 1, spammers, comari, cartelloni furgonati, giornalisti del TG, apparizioni cinematografiche. Il ritorno di pecunia è garantito.
 
0

contributi