Lamia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[File:Donna_con_serpenti_foto_vecchia.jpg|thumb|right|250px|Una lamia che cerca di sedurre goffamente un uomo.]]
 
Le '''lamie''' erano parte della strampalata fauna dell'antica Grecia. Erano figure femminili con connotati animaleschi (artigli, peluria, pulci) e dotate di un'eccellente prestanza fisica che gli permetteva di praticare i loro hobby preferiti: rapire i bambini, (di cui è nota la sovrannaturale sfuggevolezza) e adescare giovani uomini per salassarli, prima dei loro denari e poi del loro sangue.
 
==Mitologia classica==
Riga 13:
Durante uno di questi raduni, Lamia catturò il cuore di Zeus (noto dongiovanni) provocando la rabbia della moglie. Era, conservatrice fino al midollo e del tutto contraria a qualsivoglia forma di poligamia, si vendicò sterminando tutti i figli della povera Lamia con una padella di crudele bronzo. L'unica a sopravvivere fu Scilla, che per un'altra storia di gelosia finì a vivere su uno scoglio con una simpatica muta di cagnolini che le stavano sempre attaccati addosso, letteralmente.
 
Lamia, lacerata dal dolore dellaper perdita dei suoi figli e del destino avverso capitato alla figlia Scilla, decise di sfogarsi, come al solito, ingurgitando diverse confezioni di gelato alla stracciatella. Ma neanche questa le andò bene, perché tutte le gelaterie erano state depredate da orde di golosi bambini. Ella quindi optò per un cambio di dieta e comincio a rapire fanciulli per divorarli con la panna (almeno quella era rimasta). Questo atteggiamento la fece divenire un caso psichiatrico che nemmeno l'illustre [[Freud]] riuscì a curare e si vide costretto a lasciarla degenerare. L'aspetto fisico della donna peggiorò al punto che lei apprese la straordinaria arte della “trasfigurazione fisica”: push up e fondotinta a go-go; ciò la rese capace di passare da [[Roito| bellezza inclassificabile]] a [[Paperina| bellezza assurda]] per sedurre gli uomini e berne, poi, il sangue, noto prodotto antietà.
 
In effetti, la Lamia è il primo caso di [[Vampiro|vampirismo]] mai descritto. In più, il poeta Orazio ne parla come uno dei primi gravi casi affrontati di [[Donna]].
16

contributi