La talpa: differenze tra le versioni

Riga 53:
== Gli indigeni ==
[[File:Bambino_africano.jpg|left|thumb|200px|Michele. Il bambino della famiglia Gonzi di Potenza nell'edizione svoltasi nelle foreste della Basilicata]]
[[A nessuno importa|Come già detto in precedenza]], i concorrenti dovranno confrontarsi con la strana e incomprensibile cultura dei locali, non senza difficoltà. Al fine di umanizzare la popolazione del posto, la produzione sceglie solitamente una famiglia al completo, con cui poi i nostri dovranno entrare in contatto. Niente è lasciato al caso, e infatti il nucleo familiare è strutturato per una più agevole convivenza con i nostri ragazzi di italica provenienza, risultando, alla fin fine, una classica famiglia italiana: due mogli, un marito, diversi figli di varia età, più un nonno bonus che fa sempre tenerezza. Capre ed animali vari adiacenti al villaggio possono essere anche considerati come parenti. I figli, quasi sempre adolescenti, vengono accecati spesso dal fascino dei concorrenti arrivando a volte fino al punto da innamorarsene. Quest'ultimi declinano le richieste amorose proprio nell'approssimarsi della conclusione dell'avventura. Impagabile la scenetta dei nostri che spiegano il funzionamento di internet e della webcam al nonnetto, che magari aveva ancora la mani sporche del sangue del povero pollo sgozzato, sacrificio necessario per la cena del giorno stesso. Impagabile scenetta, ma che potresti vederla consumarsi nel tuo quartiere residenziale, anche solo affacciandoti dalla finestra.
 
 
 
== Edizione 2010 ==
0

contributi