La solitudine dei numeri primi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
'''INFANZIA''': La fase più breve, dura esattamente un capitolo a testa. Alice, incapace di comprendere il corretto utilizzo del cesso, si caga addosso e decide di buttarsi giù da una rupe per la vergogna. Perde l'uso della gamba. Mattia, stanco di trascinarsi dietro la sorellina, la pianta in asso accanto a un ruscello sperando che pensi bene di buttarcisi dentro.
 
'''ADOLESCENZA''': [[Pillole|Caramelle]], pomiciate negli spogliatoi, ridicole pseudofeste, autolesionismo durante le ore di scienze, eccetera, eccetera, eccetera. In parole povere la brutta copia di [[OC|The OC]], con più brufoli e ancora meno credibilità. Punto più interessante, la decisione di Alice di farsi un tatuaggio all'hennè.
 
'''ETÀ ADULTA''': Purtroppo, appena poche pagine dopo, il libro è caduto accidentalmente dalla finestra in circostanze misteriose. Apprendo tuttavia da [[Wikipedia]] che in questa fase la maggior parte dei personaggi si sposa, emigra o compie entrambe le azioni, cosa di cui non posso fare a meno di rallegrarmi.
0

contributi