La solitudine dei numeri primi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
===Secondari===
 
'''Michela''': Gemella cerebrolesa del sopracitato Mattia, viene abbandonata in un parchetto, pericolosamente vicina alla riva dello [[Piscina abbandonata|stagno]], mentre costui va a una festa.
 
'''Viola Bai''': Fighettina insopportabile durante l'adolescenza, vacca da monta in seguito, i soldi di papà e le innocue abitudini della sorellina contribuiscono a trasformarla in poco tempo in una [[Tossico|tossica]]. Con il suo gruppetto di [[Pornobimba|pornobimbe]] si vanta di chissà quali mirabolanti imprese notturne, mentre in realtà è sempre a casa a letto per le otto.
 
'''Dionisio''': Compagno di banco [[gay]] di Mattia, passa il tempo a sognare di rinchiuderlo nello spogliatoio. Per sposare la sua futura fiamma, Valerio, dovrà scappare in Spagna. Pare che, in seguito al declino di stampo sovietico operato da quei porci dei [[Alieni comunisti|bolscevichi]] negli ultimi anni, lì i PACS non siano più un problema.
 
'''Il Dottore''': Catapultato in fretta e furia dai pacchi di Affari Tuoi alle pagine di uno scadente romanzetto rosa, si invaghisce di Alice e arriva addirittura a sposarla. Per poi divorziare poco dopo. Come tutti gli altri, tranne Alice e Mattia, ci si può tranquillamente dimenticare di lui. (Volendo, anche di tutto il resto del libro).
 
Vari genitori/parenti/insegnanti ecc.: Tutti inguaribilmente idioti e privi di spina dorsale. Sorvoliamo.
0

contributi