La rivolta di Atlante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
'''La Rivolta di Atlante''' è un'opera [[fantascienza|fantascientifico]]-[[politica|politico]]-[[filosofia|filosofico]]-[[profezia|profetico]]-[[snuff movie|snuff]]-[[sesso anale|anal]] della {{citnec|nota|e=a chi?}} [[scrittore|scrittrice]], [[filosofo|filosofa]] e [[spia]] [[Russia|russo]]-[[Stati Uniti|americana]] [[Ayn Rand]] sulla malvagità dell'altrusimo, del [[comunismo]] e di qualunque cosa sia anche vagamente definibile come [[società]].
 
Si tratta di un volume che fa della concisione e della sintesi i suoi maggiori pregi, rappresentando in appena 6300 pagine che rappresenta il lavoro più conosciuto dell'autrice, nonché una delle maggiori accozzaglie di puttanate mai scritte. I suoi protagonisti sono persone normalissime che rispetto agli altre hanno in più solo la capacità di progettare supermotori economici e alternativi, rimanere impassibili di fronte alle [[sparticulo|peggiori torture]], trombare come ricci una pagina sì e l'altra pure senza [[Gravidanza|eventi spiacevoli]], non stancarsi mai e fare badilate di soldi in pochi giorni, solitamente sulle spalle dei poveri [[sfigato|sfigati]] di contorno che hanno il mero compito di far risaltare le gesta degli eroi. Ciò avviene grazie a descrizioni che, pur mostrandoli in superficie come individui brutti, sporchi e lavativi, ad un'analisi più profonda ne fanno cogliere anche la [[coglione|sconfinata stupidità]], con un'efficacia comunicativa e una caratterizzazione tali da far sembrare capolavori letterari perfino i manifesti di propaganda di [[Gheddafi]].
 
== Trama ==
Utente anonimo