La Gazzetta del Mezzogiorno: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
[[File:Rotative_01.jpg|right|thumb|350px|Fogli di mazzette riciclate da cui si ricava la Gazzetta del Mezzogiorno pronti per essere inutilizzati.]]
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|Ci faccio gli scartucci per mettere dentro i lupini.|[[Gianni Ciardo]] su Gazzetta del Mezzogiorno}}
{{Cit2|Mammaaaaaaaaaaaa è finita la Gazzetta del Mezzogiorno.|[[Bambino]] al [[cesso]]}}
 
'''La Gazzetta del Mezzogiorno''' è il più diffuso involucro alimentare utilizzato in [[Puglia]], conosciuto anche per essere uno dei più importanti quotidiani dell'Impero Diversamente Padano, dove è maggiormente diffuso. Con circa [[Millanta]] lettori stimati, <s>la [[Carta igienica]]</s> la Gazzetta, come viene usualmente chiamata, {{citnec|risulta uno dei più diffusi giornali del Meridione e dell'Italia intera}}<ref>Risulta essere la più vasta carta utilizzata nei peggiori bar di [[Caracas]].</ref>. Acerrima rivale industriale del [[Kuki]] e della vomitevole tovaglia a scacchi della nonna, la Gazzetta del Mezzogiorno viene utilizzata per avviluppare qualsiasi alimento al fine di difenderne la freschezza. I suoi fabbricanti ne realizzano spesso versioni abbellite con strane scritte a inchiostro, responsabili pare di frequenti intossicazioni negli fruitori.
Utente anonimo