L'origine du monde: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 865807 di Eeeeee (discussione)
m (Annullate le modifiche di LOVE ARTIST (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
(Annullata la modifica 865807 di Eeeeee (discussione))
Riga 1:
{{NAAL}}
{{Artistico}}
{{citazione|A noi ci piace la F.I.G.A.|Gem Boy|Gem Boy|''L'origine del mondo''}}
 
{{citazione|Da sola o con le quattro letterine magiche...|Max Pezzali|Max Pezzali|''L'origine del mondo''}}
{{citazione|All'inizio c'erano solo i mattoncini della vita: amminoacidi, proteine, lipidi... e la passera.|Piero Angela|Piero Angela|''L'origine del mondo''}}
{{citazione|Non ho faputo refiftere... non ho faputo refiftere!!|Daniele Luttazzi|Daniele Luttazzi|con la lingua ancora sporca di colori a tempera mentre viene sbattuto fuori dall'Orsay|}}
{{citazione|Io...di quadri come questo ne ho visti tanti...tedeschi..spangoli..brasiliani con la sorpresa|Vittorio Sgarbi|Vittorio Sgarbi|''L'origine del mondo''}}
{{citazione|ALa noiparola cilabbra piacenon sarà mai piu la F.I.G.A.stessa|GemGustave BoyCourbet|GemGustave BoyCourbet|''L'origine del mondo''}}
 
[[File:L'origine du monde.jpg|thumb|250px|Ta-dah!.]]
'''''L'origine del mondo''''' è una famosissima opera d'[[arte]] ricca di significati simbolici e metafisici, davanti ai quali la mente umana vacilla e si perde. O, in altre parole, è un quadro raffigurante la [[figa|gnocca]].
 
 
È stato realizzato nel 1866 da Gustave Courbet, ma questo [[a nessuno importa|non importa a nessuno]]. Quello che invece importa è che, dopo averlo visto, la parola "labbra" assumerà per voi un significato del tutto nuovo.
'''''L'origine del mondo''''' è una famosissima opera d'[[arte]] ricca di significati simbolici e metafisici[[ano|'''anali'''tici]], davanti ai quali la mente umana vacilla e si perde. O, in altre parole, è un quadro raffigurante la [[figa|gnocca]].
 
=== Storia ===
È stato realizzato nel 1866 da Gustave Courbet, ma questo [[a nessuno importa|non importa a nessuno]], per pura cronaca ricordiamo che Coubert era un [[missionaria|missionario]] che allevava [[pecorina|pecore]].Il suo hobby era appunto dipingere tra una [[Topolino (fumetto)|lettura impegnata]] ed una un po piu evasiva, il [[Kamasutra]].
 
Il Dipinto fù concepito da Coubert mentre guardava le [[grandi labbra]] di [[Cicciolina]] che parlava in [[TV]], spinto da una voglia <s>sessuale</s> artistica incontenibile prese la prima mazza dura che trovò, e per la fortuna dell'arte contemporanea era un pennello. L'unico dubbio riguardante questa ipotesi scaturisce dalla differenza del colore tra i capelli di Cicciolina, i quali sono di un colore giallo [[muco]], ed i peli pubici raffigurati nell 'Origine du monde", la spiegazione come dice quel vecchio marpione di [[Freud]] è riconducibile turbe [[sessuali]] legate alla mamma di Coubert, infatti dai cinque ai 69 anni il pittore si è sempre sentito ripetere "ò Couber... '''[[Figa|Fica tua mamma]]'''.
 
Il dipinto fù acquistato da un brufoloso adolescente in età puberale dal nome di [[Riccardo Schicchi]], e da quel giorno quella maledetta macchia di <s>sperma</s> acqua non si è piu tolta.
Il quadro fù scoperto in una fessura dal letto dalla mamma del giovane Schicchi che lo apostrofò con una parola immonda ''' "pornografico" '''.
Per anni il dipinto è rimasto ad impolverarsi nella soffita della famiglia Schicci.
 
Anni dopo alla fiera del porno di Chiavari e Rapallo, il quadro fù acquistato dal direttore del museo d'Orsay, che gli diede la giusta posizione anche se dopo tanto tempo, ricordiamo, infatti, con sdegno che il dipinto fù tenuto <s>a fica in giù</s> capovolto a causa dell'inesperienza in cotante visioni artistiche da parte del direttore dell'Orsay che in quel periodo era un certo [[Malgioglio]], il quale al tempo non sapeva come era una [[Fica|XxX]] dal vivo (si dubita che l'abbia fatto in seguito).
 
=== L'origine du monde e il suo valore artistico ===
 
Orgoglio della [[Francia]], rappresenta il contraltare femminile alla [[Torre Eiffel]] ed è uno dei pochi buoni motivi per andare a visitare [[Parigi]]. Un piccolo avvertimento: dato che la tela misura 40x50 cm, vi sembrerà di avercelo piccolo. La sensazione si accentua se all'uscita dal museo pranzate con una baguette. O vi fumate un sigaro.
Line 22 ⟶ 38:
[[Categoria:Pittura]]
[[Categoria:Sesso]]
[[Categoria:Arte]]
0

contributi