L'esorcista: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
'''SECONDO FILONE:''' padre Karras, figlio illegittimo del [[Sergente Maggiore Hartman]], è un pugile che si è fatto prete per sfogare i suoi istinti animaleschi, e ottiene perciò un immediato successo grazie ai suoi metodi di esorcismo piuttosto brutali. Passa le giornate allenandosi in preparazione di un incontro con un campione russo di boxe, tale ''Boris Tispiezzoindue'' (possiamo infatti vedere Karras che, nel corso del film, corre su e giù per immense scalinate, pratica maratone clandestine e devasta vari punching ball). Deve inoltre confessare criminali, [[Comunista|comunisti]] e commercialisti, e sopportare sua madre [[Grecia|greca]] e rincoglionita, che sta sempre da sola in casa. Un giorno, mentre si allena col figlio [[Rock Lee]], riceve una chiamata dal suo vecchio amante, Padre Merrin, che gli propone <del>l'ennesimo festino alcolico</del> un esorcismo difficile con una bambina che fa tanta, ma tanta paura.
[[File:Esorcistes.jpg|thumb|left|200px|La [[Giorgia Meloni|simpaticissima bimba]]. Guardate come sorride...pucci pucci...]]
 
'''TERZO FILONE:''' la dodicenne Regan è una ragazzina come tutte le altre (insomma la solita [[fungirl]]), che viene posseduta da un demone mentre assiste a un concerto dei [[Dari]]. La madre, nota attrice di film porno-religiosi, sulle prime non nota niente di strano, ma quando si accorge che la sua amata figlioletta passa le giornate a [[Droga|tirare cocaina]], bestemmiare come uno scaricatore di porto, masturbarsi con oggetti sacri, ruotare la testa di 360 gradi, picchiare la cameriera e scendere dalle scale a testa in giù, capisce che alla figlia sono arrivate [[Mestruazioni|le sue prime mestruazioni]].
Utente anonimo