L'Aquila: differenze tra le versioni

Riga 45:
 
L'Aquila vanta un vastissimo arsenale di reliquie medievali (e non), tra cui:
* La fontana delle 99 canne (luogo di ritrovo per le tribù metallare e qualche raro turista);
* La carta igienica di Federico II (rotolo di carta vetrata di Re Federico e riutilizzata poi dal Magnotta);
* Il torrione (ritenuto un monumento a un antenato di Rocco Siffredi);
* Le nicchie (tane buie e graffitate brutalmente da [[Truzzi|persone sottosviluppate]], ai lati della scala di San Bernardino (santo protettore degli ubriachi e del cervelletto del sabato sera));
* Il forte spagnolo (un castello di Lego ritenuto inespugnabile, con un fossato senza'acqua, un ponte alto 150 metri e una sottospecie di elefante/Trilobite parzialmente impotente, ingabbiato nelle segrete del castello);
* La villa (quartiere malfamato abitato da riccastri, talebani e qualche napoletano);
* I portici (detta anche TruzzoLandia, è un posto a elevata percentuale di albanesi);
* Piazzetta Nove Martiri (una piazzetta sfigata fra vicoli. La fontana, dalla quale ormai sgorga birra, è un mix di tutte le peggiori malattie esistenti).
Utente anonimo