Kenya: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
Successivamente, gli [[inglese|inglesi]] preferirono [[estinzione|estinguersi]] invece che continuare a vivere lì, ma qualcuno di loro comunque riuscì ad abituarsi e fondersi con le popolazioni indigene, cambiandone l'aspetto. Ciò spiegherebbe la presenza dei [[macaco|macachi]]: essi non sarebbero altro che inglesi diventati brutti<ref>cioè, più brutti.</ref> a causa delle condizioni climatiche. [[perdere|Persero]] inoltre l'uso del pollice opponibile, già limitato.
 
Nei primi anni coloniali tuttavia, gli inglesi stabilirono un [[genocidio|naturale equilibrio]] con gli [[indigeno|indigeni]], portandogli doni e conoscenze della civiltà moderna dell'epoca, che andremo ad elencare qui di seguito:
 
'''Progressi civici'''
*La [[pena capitale]]
*La [[schiavitù]]
*Lo [[prostituzione|sfruttamento della prostituzione]]
*Il [[sciopero della fame|salto del pasto]]
 
'''Beni materiali'''
*Il [[frigo a pedali]]
*Il [[fucile d'assalto]] puntato contro
*Il [[motore a gatto imburrato]]
*Il [[cucchiaio]]
*Il controller della [[playstation]]
 
In cambio, quei simpatici imperialisti, chiesero per loro solo di poterli sfruttare per decenni e di poterli trattare come bestie da soma, inquinando i loro territori cristallini con miniere di qualsivoglia materiale; ma solo dopo aver violentato la loro cultura ed averli derisi per il fatto che si vestivano come gli antichi romani.
 
==Epoca Odierna==
0

contributi