Ken il guerriero: differenze tra le versioni

→‎Successo: Non fa minimanente ridere
m (Annullate le modifiche di 82.53.126.53 (discussione), riportata alla versione precedente di Hans magnus)
(→‎Successo: Non fa minimanente ridere)
Riga 67:
 
La classe successiva si chiamerebbe "i cattivi ragazzi", ma si possono descrivere perfettamente in ogni loro aspetto in due uniche parole: punkettoni [[metallari]]. Grossi minimo cinque volte una persona normale, con il quadruplo dei muscoli del più pompato culturista e con una grazia da fare invidia a un muratore bergamasco in [[cassa integrazione]] scappato da un passato di scaricatore di porto. Si vestono puramente per formalità, sono infatti quasi nudi eccezion fatta per bretelle di pelle ricoperte di borchie in ogni parte del corpo (e dico IN OGNI parte), adornate da catene attorcigliate ai polsi che sembra crescano direttamente dal braccio (e che puntualmente sono affarrate dagli esponenti della classe successiva per scaraventarli contro palazzi in rovina). Sono in costante rapporto simbiotico con le loro motociclette, ovviamente enormi e in stile "banda da strada", con le quali viaggiano di villaggio in villaggio: depredano, razziano e uccidono, facendosi annunciare dalle loro lunghe creste spinate, che arrivano al villaggio dieci minuti prima di loro. Una caratteristica di questa serie animata come si sarà capito è la totale assenza di stereotipi: ogni personaggio è caratterizzato. Infatti i cattivi ragazzi sono TUTTI stupidi e malvagi. TUTTI. Per genetica. Non c'è redenzione. Livello di combattimento: 30.
 
== Successo ==
Sul [[cesso]] Ken Shiro andava regolare tre volte al giorno. Sul bidé un po' meno.
 
== Tutti a scuola! ==
Utente anonimo