Karl Marx: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di T-Law (discussione), riportata alla versione precedente di Cacciatorpediniere
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di T-Law (discussione), riportata alla versione precedente di Cacciatorpediniere)
Riga 21:
Affascinato dal mito dei feroci [[Alieni Comunisti]], presenti da milioni di anni sulla terra e in perenne attesa di invaderla definitivamente, durante l'Independence Day, scrisse un testo allucinato e scombinato, ma di tal forza espressiva da diventare in breve tempo un best seller, apprezzato soprattutto dal mondo [[bolscevico]]: [[Il Capitale]].
 
Altro suo successo letterario - per il quale l'editore gli pagò fior di bigliettoni - fu un testo delirante, scritto sotto l'influsso della LSD e della musica psichedelica del trombettista [[Nini Rosso]], intitolato [[Manifesto del Partito Comunista]], in cui Marxy (come lo chiamava abitualmente il suo [[Il Socio|socio]] Engels) cercava disperatamente di tradurre in ideologia, applicando il metodo scientifico(?), le sue ricorrenti allucinazioni post-prandiali.
 
Prima di concludere la sua vita, basandosi su ricerche personali, pubblicò un nuovo libro: "Petare è divertente solo se lo scorreggio si sente!": la tesi del libro si può così sintetizzare:
578

contributi