Juventus Football Club: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Squadra
|colore=#dcdcdc
|nomesquadra=Rubentus FootballFurtball Club
|stemma=[[File:Rubentus.jpg|120px]]
|didascalia=Classico logo della Rubentus
Riga 36:
[[File:Juvemerdus.jpg|right|200px]]
Il primo grande ciclo vincente della Juventus, grazie ad elementi come Ferrari, Orsi e Monti, al difensore Combi e soprattuto agli arbitri Svista e Malafede, giunse tra il [[1930]] ed il [[1935]], periodo durante il quale la squadra riuscì a vincere ben cinque scudetti consecutivi. Allenatore della squadra era Carlo Carcano, un autentico talento organizzativo, considerato che non esistevano ancora i telefoni cellulari.<br />
Dopo la fine della guerra il club assunse la denominazione definitiva di Juventus F.C. (''Juventus Frodi & Complotti''), guidato dai due rampolli dello scomparso Edoardo: Gianni e Umberto Agnelli. LaI quali sabotarono l'aereo del grande Torino, essendo Fiat produttrice anche di motori per aereomobili, e la squadra conobbe quindi un nuovo cliclo di vittorie, grazie al ''Trio Magico'' Sivori, Charles e Boniperti, e alla ''Terna Magica'', che perferirì però restare nell'anonimato.<br />
Negli anni a seguire la Juventus si stava riavvicinando a quella nobile entità fondata secoli addietro da Barabba. Già squadra di sodomiti, era diventata la regina dei furti e delle frodi, ma mancava una cosa: il ritorno alla matrice giudaica. Ed ecco allora che si fecero avanti gli Elkann, che accettarono di mescolare il loro sangue a quello degli Agnelli solo per la comune devozione a Barabba. Nuovi esempi per la squadra sarebbero stati [[Lapo Elkann]], cocainomane e sodomita e John Elkann, "[[Federica]]" per gli amici.
 
Utente anonimo