Juventus Football Club: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2539033 di 82.215.158.142 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
 
La '''Juventus''', meglio nota come '''RuBentus''' o '''Gobbi F.C.''' o DIARREA, è un'onorata società a scopo di lucro creata per assistere i giovani che abusano di [[droga|droghe]] e che vogliono vincere giocando non a pallone, ma col cellulare. La sua sede legale si trova nella città di [[Torino]], ma i suoi tifosi provengono dall'intera penisola, in particolare dalle fogne calabresi, reclutati grazie alla storica campagna abbonamenti "Salta sul carro del vincitore!". Inoltre è famosissima per aver salvato la Tim dall'imminente fallimento, grazie all'aiuto di Don [[Luciano Moggi]]. In oltre 100 anni di [[storia]] la Juve non è ancora riuscita a vincere uno scudetto. Intendevamo a vincerlo senza comprarsi l'intera classe arbitrale compresi gli assistenti di riserva.
 
Dal [[2006]] ha cominciato l'attività sportiva come squadra di calcio direttamente dalla serie B invece che dai dilettanti, perché la FIAT ha giustamente fatto notare che altrimenti lo stabilimento di Termini Imerese in Sicilia rischiava di chiudere...
 
== La storia millenaria ==
La leggenda narra che questo club sia stato fondato da [[Barabba]] nel [[32]] d.C. a [[Gerusalemme]], in piena Israele, e che inizialmente si limitasse a fare proseliti a Babilonia, [[Sodoma_e_Gomorra|Sodoma e Gomorra]], insegnando con la predicazione l'arte del furto e della frode sportiva. Il club era inizialmente costituito da un gruppo di giovani operai meridionale della FIAT che lavoravano a [[Torino]]Caltanissetta. Questi erano singolarmente chiamati dai torinesi giuven terùn, o anche ''giuventù'' (forma abbreviata), da cui il nome Giuventus o Juventus. Il gruppo di meridionali decise allora di costituirsi in società, per rivendicare il proprio orgoglio anti-torinese, e di fondare anche una squadra di calcio, il cui unico obiettivo allora era battereintasare ildi diarrea i cessi degli spogliatoi Torinoavversari. Gli juventini decisero di distinguersi fin da subito dagli altri per l'uso della maglietta rosa, che orgogliosamente testimoniava la loro voglia di vittorie, nonché le loro sane pulsioni omosessuali.<br />
Il mito JuventusJuventusdiarrea era dunque nato!
 
Colpito dallo stile e dall'eleganza di questa squadra, il padrone della FIAT, tale [[Agnello|Edoardo Agnelli]], decise di inglobare questa società tra i suoi possedimenti di famiglia, e mise subito i giocatori in cassa integrazionediarreintegrazione, così che a pagarli fosse lo Stato. E così avvenne la prima rivoluzione: al signor AgnellidiarreAgnelli non piaceva tanto perdere, ma non aveva la pazienza di costruire una squadra vincente. Rendere perdenti tutte le altre squadre sembrava allora la scelta più facile.
[[File:Juvemerdus.jpg|right|200px]]
Il primo successo juventino risale al 1912 1913 anno in cui la Juventudiarreas conclude in ultima posizione il girone Piemontese ma pur di non essere retrocessa in Serie B viene mafiosamente e in maniera ridicola ripescata nel girone lombardo. Il primo grande ciclo vincente della Juventus invece, grazie ad elementi come Ferrari, Orsi e Monti, al difensore Combi e soprattuto agli arbitri Svista e Malafede, giunse tra il [[1930]] ed il [[1935]], periodo durante il quale la squadra riuscì a vincere ben cinque scudetti consecutivi. Allenatore della squadra era Carlo Carcano, un autentico talento organizzativo, considerato che non esistevano ancora i telefoni cellulari.<br />
Dopo la fine della guerra il club assunse la denominazione definitiva di Juventus F.C. (''Juventus Frodi & Complotti''), guidato dai due rampolli dello scomparso Edoardo: Gianni e Umberto Agnelli. La squadra conobbe quindi un nuovo cliclo di vittorie, grazie al ''Trio Magico'' Sivori, Charles e Boniperti, e alla ''Terna Magica'', che perferirì però restare nell'anonimato.<br />
Negli anni a seguire la Juventus si stava riavvicinando a quella nobile entità fondata secoli addietro da Barabba. Già squadra di sodomiti, era diventata la regina dei furti e delle frodi, ma mancava una cosa: il ritorno alla matrice giudaica. Ed ecco allora che si fecero avanti gli Elkann, che accettarono di mescolare il loro sangue a quello degli Agnelli solo per la comune devozione a Barabba. Nuovi esempi per la squadra sarebbero stati [[Lapo Elkann]], cocainomane e sodomita e John Elkann, "[[Federica]]" per gli amici.
Riga 85:
*A quanto pare i rubentini usano un sistema di calcolo diverso da quello decimale. Infatti è noto che per loro la somma 30+1 dia come risultato 33.
*Non tutti lo sanno, ma il tifoso Juventino legge il quotidiano [[Tuttosport]] per ben 365 (+1 revocata d'ufficio) giorni all'anno.
*Dopo la scritta "30 se c'è campo" della stagione 2012-13, [[Andrea Agnelli]] ha pensato di inserire quella "Mai stati in C" per il 2013-14. DIARREA:
 
== Note ==
Utente anonimo