John Coltrane: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
Nato dall'opera dello [[Spirito Santo]] dal ventre di Agnese Gnagna, appena vide la luce fu trovato con un piccolo sax in mano che cominciò a suonare così veloce che [[Ma anche no|il sole andò all'indietro, i pastori vicino casa sua si fermarono e si domandarono "Cossa che casso ghè?" e una voce dal cielo disse "Questo è mio figlio, ascoltatelo!"]]dopo [[millemila|10394382943]] ore di assolo ininterrotto, quando oramai tutti attorno a lui erano morti di noia, smise e respirò, salvo poi ricominciare a romp..a fare un altro assolo per 1933949449 giorni che lo portò direttamente alla maturità.
Quando divenne più grande cominciò come molti a vedere [[Droga|Lucia nel cielo con tanti diamanti ed un signore tanto simpatico tra le nuvole che salutava tutti perché aveva un amore supremo per chiunque.]] e decise di perseverare così tanto in questa sua abilità da guadagnare [[richardRichard bensonBenson|una grande tecnica]] che lo portò ad essere più famoso di Donna Arcama in America.
 
===Con Miles Davis===
Riga 16:
Una volta libero, poté sviluppare all'eccesso il suo pickfall fino a renderlo eterno e velocissimo, come dimostrano brani del calibro di "India" o "Ascension", ma così veloce che gli vennero polmoni così grossi che la moglie li usava come boiler per l'acqua quando andavano in campeggio, cioè mai, visto che stava sempre in meditazione.
Provò a suonare con dei quartetti, ma questi gli andavano sempre dietro. Si ricorda il primo pianista di Trane, che a forza di suonare Giant Steps alla velocità di Trane perse le dita ed al loro posto trovò dei buonissimi [[mc donald|chicken mc nuggets]]...gli altri del quartetto, distrutti da tale velocità si andarono a suicidare in massa ascoltando dischi dei Tokio Hotel o di personalità meno tecniche come i Dik Dik.
Un giorno, stufo di essere sempre solo col sax, si clonò tre volte e fece il suo quartetto perfetto. McCoy [[comicità toscana|"Vo' ttonfatti 'n 5/4"]] Tyner al piano, Elvin [[comicità toscana|"Pe'quanto te tu vada veloce i' ti raggiungerò sempre"]] Jones alla batteria, Jimmy [[comicità toscana|"Un mi sente nessuno eppure vo 'n culo a tutti"]] Garrison al contrabbasso. Con questi [[ma anche no|3 guittoni]] realizzò dei capolavori che [[io|per tutti i sassofonisti]] rappresentano una fonte di [[sadomaso|piacere]], [[mariottideMariottide|gioia]], [[John Petrucci|facilità tecnica]], [[Pippo Franco|divertimento]] quando li si deve eseguire..[[eh?|molto meglio ascoltarlo e ritrovarsi il cervello a piramide dopo aver sentito tutte le due ottave del sax ripetute all'infinito in un secondo]].
 
===A Love Supreme ed oltre===
Riga 30:
 
Un giorno mentre stava in concerto volle superarsi e cominciò a suonare con l'intento di smettere dopo due anni. Peccato per lui che dopo un anno di assolo ininterrotto esplose in una gioiosa deflagrazione multicolore che provocò inoltre la sparizione di tutti i suoi compari nella band.
Venne santificato [[Benedetto XVI|dall'Imperatore Palpatine]] il 56 Ottembre dell' anno milleila[[millemila]] in una S.Pietro gremita da fricchettoni, geniigeni da conservatorio, jazzers di ogni tipo e [[poserPoser|posers che amano imbucarsi dove c'è festa]].
 
===Curiosità===
 
1.* Un giorno, stuzzicato dai suoi fan, decise di moltiplicare i pani ed i pesci.
2.* Un giorno, volendo creare una cosa semplice, decise di inventare la terza d'ottava, che nessuno sa cos'è ma fa tanto stiloso.
3.* Un giorno, sentendosi solo, resuscitò Sonny Rollins per andare in assolo tutti insieme contenti.
4.* Dopo la morte un coro di angeli lo portò in cielo e nel mentre un grazioso signore con l'aureola e le alucce ne veniva precipitato giù.
5.* Se ascoltato al contrario, può farti scoprire se sei un truzzo, un bimbominkia o chissà cos'altro. [[A nessuno importa|Peccato che non importi ad alcuno]]
6.* Viene veramente adorato come dio da una chiesa africana di Los Angeles.
 
===Voci correlate===
 
1. * [[NonLibri:Diario segreto di un jazzer]]
2. * [[jazzerjazz]]
3. [[jazz]]
0

contributi