Johann Sebastian Bach: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 2.39.42.166 (discussione), riportata alla versione precedente di KenbillBot
m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.39.42.166 (discussione), riportata alla versione precedente di KenbillBot)
Riga 28:
 
=== Goldberg-Variationen ===
[[File:Bimbo Chitarrista Rock.jpg|thumb|right|250px|Bach da piccolo]]
Le '''variazioni Goldberg''' nascono da uno spirito modernissimo di Giova Seba Bach, che già nel 1700 aveva intuito lo sviluppo della musica moderna e leggera, aveva capito cioè che per fare successo non occorreva inventare sempre temi nuovi come si era sempre fatto, ma bastava fare qualche piccolo cambiamento su di un'unica armonia.<br />
Le variazioni vedono il loro inizio un giorno che la [[Laura Pausini|Pausini]] era disperata perché non aveva più idee per il nuovo album; è questo l'evento che spinse Giovanni S. Bach a scrivere 30 variazioni su un vecchio tema di Laura per tirarla su di morale, ma anche un po' per farle vedere quanto lui fosse più in gamba di lei, ma non solo di lei, di tutti! Sì, perché G. Sebastian Bach quando si mette è proprio un [[stronzo|fetente]].<br />
Line 88 ⟶ 87:
 
== Bach genio o no? ==
[[File:Perplesso.gif|right|thumb|150px|Un qualunque studente di conservatorio mentre analizza una fuga a [[ventordici]] voci]]
Dal [[sondaggio]] svoltosi emergono dati inquietanti:
* il 93% della popolazione afferma che Bach è un [[genio]]
210

contributi