Johann Carl Friedrich Gauss: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{citazione|Se Gauss fosse nato un giorno prima di me avrei dovuto studiare molto di più.|Isaac Newton|Newton|Gauss}}
{{citazione|Mi faccio schifo da solo.||Gauss|Gauss}}
{{citazione|Perché la realtà è così complicata?.||Studente|Gauss}}
'''Gauss''' (oggi-domani) è stato un [[matematico|matematico]], [[fisico]], [[astronomia|astronomo]], [[elettricista]] ed [[idraulico]] [[tedesco]] nato il {{#time:j F Y|-3 days}} e morto il {{#time:j F Y|-1 days}}.
I suoi contributi spaziano attraverso tutto lo scibile umano: dalla [[matematica]], in cui è fondamentale la sua scoperta del simbolo <math>+</math>, che fino ad allora si pensava essere la versione avanzata del -, all'idraulica, dove è il primo a capire che con una piccola causa, ad esempio sturare un lavandino, si ottiene un grande effetto, ad esempio chiedere almeno 100 [[euro]] di paga, e proprio da questo fatto il principio ''"a piccole cause corrispondono piccoli effetti"'' fu confutato.
Line 15 ⟶ 14:
'''Studiare matematica = non vederla nemmeno da un miglio di distanza''', confermata ogni giorno da milioni di [[Politecnico di Milano|Ingegneri]].
Purtroppo la dimostrazione di questo corollario è andata perduta e nessuno ancora è riuscito a riproporla ma l'importante è che fino ad ora non sia stata smentita, ma sempre corroborata dalle statistiche.
A sei anni scoprì che la [[Luna]] non era fatta di formaggio, come si credeva allora, ma di [[A nesusno importa|regolite]],, dato che determinò osservato le nervature di un albero. Scoprì anche un metodo per venire bene nelle fototessere, purtroppo perduto, che comprese quando, mangiando una mela, [[Newton]] ci cadde sopra.
Ritornando ai suoi studi, egli provava un forte piacere fisico nel leggere
formule del tipo:
Utente anonimo