Johann Carl Friedrich Gauss: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
===L' adolescenza e le scoperte dopo la prima===
----
Messosi a lavoro subito produsse questa insignificante formula:
:<math>n(n+1)/2</math>
<math>n(n+1)/2</math> che però magicamente gli permetteva di contare facilmente la somma del numero di seghe che si era sparato dalla sua nascita fino a quello stesso istante in cui terminava il calcolo, essendo n il numero di seghe, poiché provando piacere dalle formule nel momento stesso in cui le produceva gli riusciva impossibile resistere alla tentazione di non segarsi.
[[Immagine:Gauss_in_trans_orgasmico.jpg|rightleft|thumb|Npx|Gauss mentre svolge i suoi calcoli]]
Questa formula gli piacque molto (omettiamo la reazione della suo professoressa quando le spiego il suo significato) ma capì che non era una formula che di per se generava piacere, più che altro teneva a mente il suo piacere passato.
Allora mettendosi di impegno scoprì questa nuova formula:
 
:<math>n=2^{k_0}{F_1}^{k_1}{F_2}^{k_2}\cdots{F_s}^{k_s}</math>
che mette in relazione il numero di seghe n con il numero di [[fighe]] <math>F_S</math> immaginate
0

contributi