Jihad: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Rosik}}
[[Immagine:Italia2006.jpg|right|thumb|300px| L'italia prima della Jihad terronica ]][[Immagine:Jihadmiride.jpg|left|thumb|200px|Jihad my ride:'' ci dai una farrari, la trasformiamo in'' ''''' una autobomba!''''']]
'''Jihad''' (<big><b>جهاد</b></big>) è una parola araba che deriva dalla radice <j-h-d>" che significa "esercitare il massimo sforzo" o "cagare". Nel contesto attuale viene usata per definire la "crociata" di alcuni fondamentalisti di paesi arabi , ad esempio la francia, che cercano di invadere i paesi per bene, come Iran e Iraq.
 
Line 6 ⟶ 7:
== Jihad Passiva ==
 
È la più popolare, consiste in promuovere un'immigrazione di massa verso le nazioni da conquistare. Il caso più clamoroso fu la Jihad portata a termine dalle popolazioni dell'italia meridionaleterronica, che, in cercapochi dianni unconquistò lavorola Padania, conquistarono il nord della penisola italiana (il nome padania è solo frutto dellaemarginando fantasiala dipopolazione pochelocale: mentii malate)polentoni.
 
Un'altro eclatante caso fu quello della Jihad mafiosa di inizio '900, in cui i terroni [[mafia|mafiosi]] invasero gli Stati Disuniti Da Merica appropiandosi dei sistemi governativi e commerciali imponendosi nel mercato con la diffusione della [[pizza]] di Totò, della [[droga]] e della pausa pranzo.
 
== Jihad attiva ==
0

contributi