Jethro Tull: differenze tra le versioni

Riga 38:
== Ritorno alle origni ==
[[File:Jethro tull pisciata di gruppo.jpg|left|thumb|250px|I Jethro Tull si prendono una breve pausa durante il taglio della legna per la Cresta Del Briccone]]
Dopo la scarcerazione, Figliodandrea rimise in piedi il gruppo con i fidi Barra e Peggio; mancavano tuttavia un pentolaio (le cui parti furono spartite tra il forno a microonde, il vecchio amico Geremia Convia e il futuro pentolaio ufficiale Doano Peresson)[[Clistere|Peretta]] e un assaggiatore (parte ricoperta da Figliodandrea); nacque così la ''Cresta del briccone'', in uno stile più tradizionale rispetto al passato recente. Per la catasta successiva, Peretta si inserì come pentolaio, mentre le mansioni di assaggiatore furono spartite tra Figliodandrea, la new entry Martino Tuttocazzo e Gianpietro Vettese, cui venne fatto passare il cibo dalle sbarre delle finestre della [[prigione]] di Azkaban, in cui era rinchiuso, che è situata su un'isola rocciosa (da qui il nome, ''Isola Rocciosa''). Per la catasta successiva, mancava nuovamente l'assaggiatore (Tuttocazzo non ebbe occasione di assaggiare quasi nulla): il compito venne spartito tra Figliodandrea, un [[coniglio]], un mercenario e il futuro membro Andrea Giddingi, mentre Davide Peggio, spesso assente per via della convenzione di Fairport (che gli imponeva di lavarsi i capelli 3 volte al giorno), era spesso sostituito dal figlio Matteo. Il risultato finale fu il ''[[Erezione|Pescegatto Salterino]]'', legname per canne da pesca. A questo punto Figliodandrea, Barra, Peggio e Davide Mattacchione (anch'egli della convenzione di Fairport) fecero un [[suicidio|giro promozionale]] in [[Palestina|medio oriente]].
 
== Dalle radici ai rami ==
Utente anonimo