James Monroe: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
==Elezione e presidenza==
Monroe cominciò a pensare alla presidenza quando ormai i debiti della sua azienda divenatrono insostenibili e c'era il rischio di non poter onorare le rate dei prestiti e dei mutui che aveva fatto in giro. La sua [[discesa in campo]] venne fatta con un annuncio a reti unificate:
{{quote|"L'[[America]] è il Paese che amo. Qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti. Qui ho imparato, da mio padre e dalla vita, il mio mestiere di proprietario terriero. Qui ho appreso la passione per la libertà. Ho scelto di scendere in campo e di occuparmi della cosa pubblica perché non voglio vivere in un Paese illiberale, governato da forze immature e da uomini legati a doppio filo a una monarchia politicamente ed economicamente fallimentare. Per poter compiere questa nuova scelta di vita, ho rassegnato oggi stesso le mie dimissioni da ogni carica sociale nelle piantagioni di cotone che ho fondato. Rinuncio dunque al mio ruolo di imprenditore e di schiavista per mettere la mia esperienza e tutto il mio impegno a disposizione di una battaglia in cui credo con assoluta convinzione e con la più grande fermezza.}}
{{quote||}}