J-Ax: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:MEX4281SAX.gif|900px|center]][[File:J-Ax 2009.jpg|miniatura|J-Ax mentre gioca la forbice alla [[morra cinese]]. Ma si sa che lui preferisce la cartina...]]
{{Cit|Fa i milioni cantando ancora di quant'è sfigato. Un po' come i conigli che si cagano in bocca|[[Pierpaolo Pasolini]] su J-Ax}}
'''J-Ax''', pseudo<s>rapper</s>nimo di '''Alessandro Aleotti''' (Milano da bere, 5 magosto [[1972]] – 25 freddaio [[2016]], a detta di molti) è un cantautore, zarro, comunista col rolex, serial killer di decenze e italiano medio italo-milanese, fondatore degli [[Articolo 331]]1 e fratello maggiore di suo fratello minore Grido Weedo Luca Paolo Aleotti.
{{wikipedia}}
 
== Biografia ==
 
=== Gli anni da signor nessuno ===
Alessandro Aleotti visse un'infanzia spensierata fino al passaggio alla vita adulta, quando si diventa tristi e odiosi. Come tutti, quindi, solo che per lui ciò avvenne a 14 anni: l'istituto tecnico che frequentò fu uno scoglio per lui, non tanto da sorpassare ma proprio da digerire: ricevette una bocciatura tanto potente da rimandarlo alle scuole medie.
Line 17 ⟶ 15:
=== Articolo 31 ===
{{vedianche|Articolo 31}}
{{doppiaimg|right|Jax di Mortal Kombat.png|200|Jax di League of Legends con spinello.jpg|245|Non sembra, ma costoro sono entrambi J-Ax, abilmente cammuffato per sfuggire ai NAS. Nonostante gli ottimi travestimenti, deiDei piccoli, fumosi dettagli ne tradiscono l'identità.}}Dopo aver scoperto che filmarsi in bagno mentre si canta usando lo scopettone come microfono non procura la popolarità sperata (all'epoca non esisteva ancora Youtube), finalmente avvenne il vero esordio di J-Ax e degli Articolo 31 con la pubblicazione dell'album Strade di città, seguito a ruota da ''Messa dei vespiri'' e ''Così com'è''. Questi primi tre album sono trascinati, ognuno, dai singoli ''Tocca qui'', ''Ohi Maria'' e ''Tranqi Funky'', che sono anche considerati l'apice della profondità del duo: non a caso trattano, rispettivamente, di una scopata, della ganja e di quegli argomenti tipicamente estivi che nutrono il dibattito intellettuale in Italia, anche se disgraziatamente erano tutti distratti dal gran numero di squinzie nel videoclip per prestare ascolto alle parole.
Dopo aver scoperto che filmarsi in bagno mentre si canta usando lo scopettone come microfono non procura la popolarità sperata (all'epoca non esisteva ancora Youtube), finalmente avvenne il vero esordio di J-Ax e degli Articolo 31 con la pubblicazione dell'album Strade di città, seguito a ruota da ''Messa dei vespiri'' e ''Così com'è''. Questi primi tre album sono trascinati, ognuno, dai singoli ''Tocca qui'', ''Ohi Maria'' e ''Tranqi Funky'', che sono anche considerati l'apice della profondità del duo: non a caso trattano, rispettivamente, di una scopata, della ganja e di quegli argomenti tipicamente estivi che nutrono il dibattito intellettuale in Italia, anche se disgraziatamente erano tutti distratti dal gran numero di squinzie nel videoclip per prestare ascolto alle parole.
 
Il [[14 maggio]] [[1998]] fu la volta del quarto album, ''Nessuno'', grande successo tra gli appassionati di epopea greca: l'album è preceduto dal singolo ''La fidanzata'', contenente a voce di [[Natalino Otto]] nel ritornello, scongelato per l'occasione.
Line 33 ⟶ 30:
 
=== Solista ===
[[File:J-AX con testa di Joker.jpg|miniatura350px|thumb|right|Con l'apertura del 2015 J-Ax toglie la maschera e svela la sua vera forma.<br />...<br />Vabbè che è bello essere brutti, però secondo me era meglio prima...]]
Il primo album da solista di J-Ax, ''Di sana pianta'', ebbe un riscontro così deludente da essere declassificato a posteriori come musica lounge. Già col morale sotto le Osiris per il recente divorzio col l'ex-collega, spernacchiato e snobbato dalle major, così lo stesso artista ricorda quel cupo periodo:
{{q|Mi ridussi a cantare nelle sagre di paese. Dopo un concerto a Zibello, al culmine della frustrazione, tentai il suicidio con un'overdose di culatello.}}
L'esperienza lo convinse che dividere uova e pomodori marci in faccia al prezzo di una parte di pecunia era da considerarsi come un rapporto rischi/benefici passabile: la carriera da solista di J-Ax è incrostata di collaborazioni con artisti di tutto il mondo, non solo della scena musicale ma anche di quella cinematografica, scultorea e chirurgica. Forse proprio da questa meschina scelta derivò l'album ''Rap n' Roll'', il quale rappresentò una svolta nel comparto musicale che J-Ax volle offrire a fan e plebaglia, nel senso che ripercorre gli stessi fottuti, ripetitivi argomenti di quando iniziò a calcare i palchi in canottiera e treccine negli [[anni '90]]. A detta di molti, fu proprio questa imbarazzante paraculata a ispirare, qualche anno dopo, Intro, singolo trainante l'album Il bello d'esser brutti, e non il voler provare un nuovo tipo di stupefacente, come suggerirebbe il versetto "ho tirato il freno".
[[File:J-ax a un'asta.jpg|framethumb|right|275px|J-Ax all'apice della sua rettitudine.]]
Nel 2009 uscì ''Deca Dance'', disco in formato ristretto e perciò incompatibile con la maggior parte dei lettori. La partecipazione di [[Pino Daniele]] è ciò che effettivamente rimorchiò l'album fino al traguardo del disco di platino, nonostante la sua presenza fosse come il basilico nell'iconica immagine della pastasciutta al pomodoro: del tutto superfluo, ma dà effettivamente al complesso un tocco di classe.
 
Line 54 ⟶ 51:
*In una remota intervista a Radio Speed ha ammesso di aver abusato di droghe e che tentava di disintossicarsi con metodi fai da te, assumendone di più potenti per cancellare la voglia di quella precedente: attualmente si inietta giornalmente uno schizzettone di trielina direttamente nel cuore.
*In una recente intervista a Radio Laceratutti ha affermato di volersi tatuare il corpo completamente come forma di imbalsamazione fai da te.
*In una recentissima intervista a Radio Pugnetta ha asserito che il rapporto con la moglie Elaina non lo distoglie dalla sua [[cosa avrà voluto dire?|passione per il fai da te]].
 
== Citazioni storiche==
{{cit|Non ingabbio la mia anima di libero animale, io non cambio la mia musica per vendere più dischi, come han fatto certi tizi|J-Ax lo stoico mentre manifesta apertamente la sua [[Fede]]z}}
{{cit|Sto sistema più mi ribello e più mi mette al centro|J-Ax, il "ribelle e basta", mentre dà la colpa al sistema brutto e cattivo}}
{{cit|E chi critica gli stessi con cui poi affari combina, è come una vergine che spompina.|J-Ax mentre mostra orgoglioso a Radio Babbo le sue ginocchiere in lana di vicuña.}}
{{cit|Ex musicisti, giornalisti, specialisti dei dischi... Io da questi, pretendo solo fischi!|J-Ax mentre ignora i fischi a lui rivolti perché dal suo attico in centro a Milano non si sentono}}
{{cit|E se fallisco faccio il muratore, mica Music Farm|J-Ax mentre mentre usa i 10000 euro a puntata di [[The Voice]] per la manicure (a fare i giudici di talent ci si ''[[Luigi delle Bicocche|spacca le nocche]]'')}}
{{musica}}
{{rappettoni}}
{{Musicaitaliana}}
 
{{Portali|Musica}}
 
210

contributi