Italiano medievale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
[[File:Capolettera L' miniato Noncinside.png|90px|link=|left]]
 
'''Italico favellar de la Media Epoca''', meliormente canoscitacanosciuto co'sicvt '''italiano medievale''', est la unica parlata la qual per esplicar chiarissimamente dua loghi<ref>"Pensiero", "concetto" dal [[greco]] ''Logos''</ref> utilizzafacit vso de' multissimi verbiverba, senonché a la fin di cotesti non si comprias'intenda ugulamenteequalemente [[niente|una misura minor de lo zero]].
 
{{spazio|all=1}}
Riga 20:
 
==Natali==
Li Natalinatali dedi cotesta sì soave et audibile idiomafavella affondaaffondan lale sua nobil origineorigini ne' [[latino|la lingua de li Patripatri de la CanoscienzaPrisca remotaanoscenza: li Latini Romani]]. Latini, li quali, avendo per certo acclarato che coloroli iceffi quali elli lich'eglino apostrofavanoapostrofavan ''barbari'' eran a le loro Porteporte, ed essendo già istati battuti da lo ferro di [[Bizantini|BizantinoBisanzio]], si feceron conquistarconqvistar sanza proferir parolaopposita discordanteparola, giacché de' percosse già ne eran sazisatolli. In cotestatal manieraguisa, per quanto poco assai poco ortodossa et piacevole, le due Gentigenti andararon ad unirsi,unendosi et sì leparimenti lor parlate. Si potrebbe, azzardando qualche d'una azzardata ypotesi, che lo primo guardo fu simile adfu a cotesto:
{{dialogo2|Latino|Eilah! Quid agis?<ref>Eilah! ComeComo vaanda?</ref>|Longobardo|Ich verstehe nicht, verzeih mir<ref>ScusaIscusa, non capiscointendo.</ref>}}{{dialogo2|Latino|Quid?<ref>[[Eh?]]</ref>|Longobardo|Was?<ref>[[Eh?]]</ref>}}{{dialogo2|Latino|Sed te pedicabo!<ref>Ma vaffanculo!</ref>}}
In cotal maniera si poteron adoprar ugualmente e senzaugualemente et sine [[fallo]] verbiverba comesicut ''[[Guerraguerra]]'', ''Zannazanna'', ''Grinfiagrinfia'' et similia de [[Longobardi|Langobardalongobarda]] et [[Francia|Francafranca]] nascita, sed etiam ugualmentepariter verbiverba come ''Ufficioufficio'', ''[[Canecane]]'' et ''[[Forzaforza|robustizia]]'' de Latinalatinae nascita. A ciò vi si addizionògiunse la complicatezzacomplicanza de' lale declinazionedeclinationi Romanaromana et Ellenicaellenica, ragion per cui essaesse si dispersedispersoron similmentesimilamente ad laa l'attenzione verso li serviziservizii del [[TG1|TeleQuotidianoNunzio Diuturno Uno]], già paucamente scarso diprivo d'importanza di per sesua propria costitutione, dopo diverse et varie hore minute. Lo Latinolatino "barbarizzato" semplificòsemplificossi la sua forma sua et potriapotest sì venir utilizzato da lo volgo tranquillerrimamente, tra li insulti de' li Messerimesseri co' lo fetore di sottosub lo naso, peroffesi da lo tal scempio linguisticolingvistico.
[[File:Epico Fallimento.jpg|350px|right|thumb|Sic: un fallimento [[Iliade|ilidiaco]]]]
 
DiconDicvnt koke tal processo fufuit invero assai più lungolongo ne' lalo lineacurso de lo [[Tempo]], ke similmentesimilamente ad uno judice in d'una tribuna judicajudiciaria le Genti Tutte<ref>Segata [[random]] messa dall'autore solo per farsi figo...</ref>, et ugualmenteparimenti dicon ko a tal procedimento contribuiron altresìaltro et sì [[Ebrei|GalileiIudaei]], [[Spagna|IspaniciIberici]], [[Inghilterra|Angli]] et [[Arabia|ArabiTurcomanni]]. Ciò a intender ke dopo lo dialogo de poc'anzi sise susseguiron altrialtra discorrimenti: che gran baccano degni, appuntoa punto, de [[Bacco|lo Dio de lale Festecrapule]]!<br />Sed, pria de cotesti fatctifacti, et perpro major precisione dirò ke cotaltal evento avvenne ne lo Anno Domini [[960]], furon iscritti quattraquattuor testimonianze jurate, alc'uni monasteri kike praticavan la [[San Benedetto|RegolaRegula Benedettina]]. Coteste iscrizioni son le prime prove de lo Idioma Volgare Italico. Ciò ko era iscritto fu questo, grossolanamente:
{{quote2|Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti|Tanto aulico ke a lo segno ke ego ipso non compriacomprienda...}}
[[lingua araba|Ismaelita]]! Sed, procedersi oltre debe, et sì passiamprocedit direttamentedirectamente a lo Magistro de la italiana lingua: [[Dante|Dante Alagheiro]]. Oh, che vi cogitavate, ko fosse lo vil [[Manzoni]]? Sia mai! KelLo marrano deturpò si dolce lingua co' parole estere più de li suoi Patri, oltre ad non saper iscriverlo iscrivere decentemente: a vostro juditio, qual fu la ragione ke lo ispinse a riscriver lo romanzo Lili [[Promessi Sposi]] non dua, sed tria voltevulte? A guisa di ischerzo?<br />Sed, riprendiamo lo colloquio de poc'anzi, et indi ad lo Sommo Poeta, kolo qual sì incipiò sulo suo meliormirabil libro:{{quote2|Nel mezzo del cammin di nostra [[vita]]<br />
mi ritrovai per una selva oscura.<br />
ché la diritta via era smarrita.|La [[Divina Commedia|Commedia Divina]]}}
IdilliacoMaravilioso, nevvero? SignificatoSignificatio? NonScire saprianon possumus, [[a nessuno importa|sed ki se ne curacale?]]
===Trapasso===
Oimeh! Hodie non più è adoprato cotesto idioma, et sic morìdefunctum est. [[nessuno|Nealcuno]] lo visitò ada lo suo capezzale. Cotesto indicibile delicto si consumòconsumossi per la primissimaprimiera voltavulta, ne' la casa dide' [[Manzoni]], nein la qualequal fu iscritto cotesto scempio:
{{quote2|Quel ramo del [[lago di Como]] d'onde esce l'Adda e che giace fra due catene non interrotte di monti da settentrione a mezzogiorno, dopo aver formati varj seni e per così dire piccioli golfi d'ineguale grandezza, si viene tutto ad un tratto a ristringere; ivi il fluttuamento delle onde si cangia in un corso diretto e continuato di modo che dalla riva si può per dir così segnare il punto dove il lago divien fiume.|Incipit de Li [[Promessi Sposi|Sposi Promessi]]}}
Cosa mai gli fecefecegli l'Italica Lingua per esser sì imbarbarita et vulgarizzata!? OimehOhime, oinoihohinoi! Ma cotesto delictomisfacto continua et continua hor hora: voi, in cotestotal frangente istate proferendoprofferendo una barbarica lingua. Come si puote, in qual modo, per lo qual motivo?
[[File:Tristano Isotta.jpg|300px|right|thumb|"Ko pensi de me, amor mio?" "Lo ko voi, bastami ko a a principiar lo canto non intenti..."]]
 
==Usi Hodierni==
Fortunatamente et fortunosamente, la speme è semper la ultima e desueredesuenda<ref>"Morire", dal [[latino]] ''desum''</ref>, eet c'èest koqui hodie, adopra ancor mirabilmente cotestolo prisco [[italiano]], Spessosaepe, per brecciar lo core di alcunaalcvna soave donzellapulcella, come solevan fare le Coorticoorti e le Falangifalangi de li Patripatri<ref>Le Coorticoorti erano una disposizione di guerra romana, ritenuta per lo più imbattibile all'epoca, mentre le falangi erano le disposizioni dell'esercito di [[Alessandro Magno]]... ma perchè devo dirtele io 'ste cose?! [http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Usa Wikipedia, diamine!]</ref>:
{{dialogo2|Spasimante|Qual splendore si erge a me dinanzi, giacché nulla di mejo vidi in omnia mea vita. Cosa sei per caso, oh, fanciulla: un angelo caduto dall'alto cielo? Un dolce demone ito ad tentar me, che spasimo gioia e sospiri? Dispiega le ali tue e veni meco, sì saremo appagati...|Donzella|[[Eh?]]}}
AltereAltra voltevolta, le donzelle sospiranti utilizzan cotesto idioma, spesso sine cogitarlo, per descriver ada le sue coetanee lor amore, de lo quale son majormente cotticocti deche [[pollo|uno tacchinogallulo]]:
{{dialogo2|Donzella|Elli, è l'amor mio, ko più d'oni altera cosa spasimo. Sia come uno Cavalier e suo scudiero. Elli non puote supravviver sine me et ego non puote supravviver sine elli, giacché noi siamo una sola cosa. Oh, quanto sospiro per lui...|Coetanee|[[Eh?]]}}
In cotal manieraguisa si puote ancor contar le frasi correcte, per Diana, di cotesta, e non mi vargogno di ripeter ciò, linguasoave linguamusicale. Dante puote allor dormirripuosar in pace ([[Assassin's creed|Requiescat in Pace]]) sine crivellar su Campo Santo, ko con tanta patientia alcuni becchini prepararon sol et solamente per lui, [[rompipalle|scatafrangiandosi li testicoli]]. Et in oltre, non si dica ko cotal parlata non sia soave, sao da solo ko dissi già tanta lusinghe, però: necessario<ref>Altra segata alla quale, fossi in voi, risponderei con un sicuro: ''[[No]]''...</ref>. Inoltre vorrei far notare ad lor signori ko, Deo Gratias, in alteri contesti si usa adoprar la parlata italica medioevale:
{{quote2|Si nega, con cotesto decreto, l'accesso di qualsivoglia Troglodita ne la pagina di discussione/Rosik et dibattito di cotesta pagina ko chiamasi ''Italiano medievale''. Ki non adproverà cotesto decreto et rosikarà in cotesto tribunale o altrove, verria confinato ad aeternum da cotesta Wikia.|Un dectreto ko sicuramente verria adprovato a lo [[Nonciclopedia:Tribunale|Tribunale]]}}
Eh, ko dire? La [[politica]] tien ancor un poco di buon gusto per la lingua, non ostante tutto. Sed kello solo. Et in oltre parlandosi sta de la politica de cotesto sito, ko andavate ad pensare?
0

contributi