Italia: differenze tra le versioni

Riga 91:
Il sistema legislativo si basa sulla [[Costituzione Italiese]]: il primo articolo di questa Costituzione recita: "L'Italia è una repubblica fondata sulla ricerca di un lavoro".
 
== Lingua ==
In Italia si parla: Campidanese, Corso, Emiliano e Romagnolo,crotonese, Leccese, Pesarese, Friulano, Pescarese, Genovese, Barese, Materano,Pisano, Lombardo, Napoletano, Occitano, Terrone, Torrone, Piemontese, Giuliese, Romanaccio, Sardo, Cremasco, Parmigiano, Ricotta, Siciliano, Calabrese,Pratese, Albanese, Tarantino, Marrucino, Volponese, Auconico meridionale e Settentrionale (intorno ad Arezzo),Guidonico, Arcorese, Miconsentico, Romanaccio, Livornese, Pontecorvese, Cremino, Pizzardolo, Mafico, Dranghetico, Burocratese, Politichese, Manolavalatrese, Gigidalessico, Zidanico Italianizzato,Tottico,Gattusese,Merenderico, Tordiquintese,Salarico, Flaminico, Tiburtino, Montenapoleonico, Duomese, Colosseico, Metello, Quintilico, Appico, Quentino, Veneto, Brianzolo, Polento, Axelese, Veneziano, Truzzese (lingua largamente diffusa nello Stivale) e un poco d'[[Itagliano]]. Oltre a svariate migliaia di altri piccoli idiomi locali e sub-sub-sub-locali che a volte variano di provincia in provincia, quando non di borgo in borgo (alcuni di essi non appartengono neanche alla famiglia delle lingue discese dal nostratico, l'antica lingua arcaica inventata dal Sommo).
 
Secondo numerose [[pornostar]], la lingua italiana entra meglio in bocca ed è quella dal gusto migliore. Le più saporite sono quelle dei leccaculi e dei baciapile, molto diffusi nel Bel Paese.
 
== Economia ==
Utente anonimo