Italia: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di 217.201.197.32 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.233.228.194)
Riga 169:
== Lingua ==
[[Immagine:italiastivale.jpg|thumb|350px|Ecco un'immagine dal satellite dell'Italia comparata a un comune stivale che potete comprare al mercato per 10€.]]
In Italia si parla: [[Albanese]], [[Arcorese]], [[Auconico]] meridionale e Settentrionale (intorno ad Arezzo), [[Barese]],[[Bergamasco]] de sura e de sota, [[Boiadehese]], [[Bresciano]], [[Burocratese]], [[Camaiorese]], [[Campidanese]], [[Calabrese]], [[Catanzarese]],[[Chietino]],[[Cosentino]],[[Cremasco]], [[Cremino]],[[Corso]], [[Crotonese]], [[Dranghetico]], [[Emiliano]] e [[Romagnolo]], [[Fanese]], [[Foggiano]], [[Ferrarese]], [[Friulano]], [[Genovese]], [[Gigidalessico]], [[Giuliese]], [[Guidonico]], [[Imbecillese]],
In Italia si parla: Vibonese, Pavese, Lumbardo alto, Lumbardo basso, Catanzarese, Ferrarese, Lagotto e Comacchiese, Tricasino, Chietino, Lancianese, Sulmonese, Campidanese, Cosentino, Corso, Emiliano e Romagnolo, Crotonese, Perugino, Leccese, Molisano, Pesarese, Fanese, Friulano, Pescarese, Genovese, Barese, Foggiano, Sanseverese Materano, Sanseverinese Marchigiano, Pisano, Lombardo, Torremaggiorese, Salentino, Occitano, Terrone, Torrone, Piemontese, Giuliese, Logudorese, Romanaccio, Napoletano, Sardo, Cremasco, Ligure, Bergamasco de sura e de sota, Bresciano, Parmigiano, Ricotta, Politichese, Siciliano, Calabrese, Pratese, Albanese, Matarrese, Tarantino, Marrucino, Camaiorese, Volponese, Auconico meridionale e Settentrionale (intorno ad Arezzo), Guidonico, Salentino, Arcorese, Imbecillese, Miconsentico, Napolese, Livornese, Boiadehese, Pingicorvese, Cremino, Pizzardolo, Mafico, Dranghetico, Burocratese, Politichese, Tangentese, Manolavalatrese, Gigidalessico, Zibibbonico, Zidanico Italianizzato, Tottico, Gattusese, Merenderico, Avelliniano, Tordiquintese, Bestemmiese, Bimbaminkiese, Campagnolo, Rovigotto, Trevigiano, Belumat, Paduan, Ciosotto (di Chioggia), Torcellese, Maionese, Pastalpomodorese, Salarico, Flaminico, Tiburtino (parlato a Tivoli, è una via di mezzo fra Romanaccio e Napoletano), Fianese, Montenapoleonico, Duomese, Colosseico, Metello, Quintilico, Appico, Quentino, Veneto, Latino, Ladino (latino parlato dagli alpini raffreddati), Brianzolo, Ascolano, Polento, Axelese, Veneziano, Valtellinese, Truzzese (lingua largamente diffusa nello Stivale), Cucciaghese (non dimenticatelo) e un poco d'[[Itagliano]]. Oltre a svariate migliaia di altri piccoli idiomi locali e sub-sub-sub-locali che a volte variano di provincia in provincia, quando non di borgo in borgo (alcuni di essi non appartengono neanche alla famiglia delle lingue discese dal nostratico, l'antica lingua arcaica inventata dal Sommo).
[[Lancianese]], [[Livornese]], [[Lagotto]] e [[Comacchiese]], [[Ligure]], [[Leccese]],[[Lombardo]],[[Logudorese]],
[[Lumbardo alto]], [[Lumbardo basso]], [[Mafico]], [[Manolavalatrese]], [[Marrucino]], [[Matarrese]], [[Miconsentino]](ciùmbia), [[Molisano]](che [[dimostrazione di inesitenza del molise|non esiste]]), [[Napolese]], [[Napoletano]], [[Occitano]], [[Pavese]],, [[Perugino]], [[Parmigiano]], [[Partigiano]], [[Pesarese]],[[Pescarese]], [[Piemontese]], [[Pingicorvese]], [[Pisano]], [[Pizzardolo]],[[Politichese]], [[Pratese]], [[Ricotta]], [[Romanaccio]],
[[Sanseverinese Marchigiano]], [[Salentino]], [[Sanseverese Materano]],[[Sardo]], [[Siciliano]],
[[Sulmonese]], [[Tangentese]], [[Tarantino]], [[Terrone]], [[Torremaggiorese]], [[Tottico]], [[Torrone]], [[Tricasino]], [[Vibonese]],[[Volponese]], [[Zibibbonico]], [[Zidanico Italianizzato]],
{{incostruzione}}
[[Gattusese,
[[Merenderico,
[[Avelliniano,
[[Tordiquintese,
[[Bestemmiese,
[[Bimbaminkiese,
[[Campagnolo,
[[Rovigotto,
[[Trevigiano,
[[Belumat,
[[Paduan,
[[Ciosotto (di Chioggia),
[[Torcellese,
[[Maionese,
[[Pastalpomodorese,
[[Salarico,
[[Flaminico,
[[Tiburtino (parlato a Tivoli, è una via di mezzo fra Romanaccio e Napoletano),
[[Fianese,
[[Montenapoleonico,
[[Duomese,
[[Colosseico,
[[Metello,
[[Quintilico,
[[Appico,
[[Quentino,
[[Veneto,
[[Latino,
[[Ladino (latino parlato dagli alpini raffreddati),
[[Brianzolo,
[[Ascolano,
[[Polento,
[[Axelese,
[[Veneziano,
[[Valtellinese,
[[Truzzese (lingua largamente diffusa nello Stivale),
[[Cucciaghese (non dimenticatelo)
e un poco d'[[Itagliano]]. Oltre a svariate migliaia di altri piccoli idiomi locali e sub-sub-sub-locali che a volte variano di provincia in provincia, quando non di borgo in borgo (alcuni di essi non appartengono neanche alla famiglia delle lingue discese dal nostratico, l'antica lingua arcaica inventata dal Sommo).
 
Secondo numerose [[pornostar]], la lingua italiana entra meglio in bocca ed è quella dal gusto migliore. Le più saporite sono quelle dei leccaculi e dei baciapalle, molto diffusi nel Bel Paese.
0

contributi