Isterismo femminile: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 9:
La patogenesi della [[malattia]] è piuttosto complessa e probabilmente è provocata da più di un fattore.
Ad oggi si è dimostrata una predisposizione genetica di base (sembra che un doppio gene mutato a livello del cromosoma [[X]] sia responsabile di una ereditarietà di base di tipo mendeliano).<br />
Normalmente il prodotto di questo gene (femminil istericasi) dovrebbe essere controllato dall'[[intelligentina]], [[molecola]] proteica prodotta da alcuni neuroni. Pare che l'[[intelligentina]] abbia difficoltà ada inibire il prodotto genico mutato del femminil istericasi e che perciò la femminil istericasi possa svolgere indisturbata il proprio ruolo andando ada interagire con degli altri [[recettori]] (isterini) posti sui neuroni del centro di controllo della rabbia.<br />
La ricerca è dunque indirizzata a trovare una molecola di [[intelligentina]] che inibisca anche la femminil istericasi mutata.<br />
Un'altra ipotesi potrebbe essere quella di una scarsa o nulla produzione di [[intelligentina]] che dunque non può interagire con la femminil istericasi anche se non mutata.<br />
0

contributi