Isterismo femminile: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 37.116.59.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 37.116.59.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 4:
La [[forma]] più diffusa viene sviluppata attorno ai 18 anni e si divide in due [[forme]] principali, che analizzeremo in seguito: la forma acuta (IFA) e la forma cronica (IFC).<br />
La forma [[vecchio|over 60]] non è una forma che si sviluppa ex novo, ma è un residuo della forma adulta. Si suppone che comunque l'isterismo femminile over 60 sia relazionato alla gravità della forma sviluppata negli anni addietro, di conseguenza le bimbeminkia attuali saranno molto esposte a questo "residuo" di patologia.
La patologia si manifesta con varie sintomatologie ovviamente a seconda della forma sviluppata, il comune denominatore è comunque la presentazionepresenza di scatti d'ira più o meno intensi, nella maggior parte dei casi non giustificati; analizzeremo in seguito anche ciò che può generare questi scatti di ira e come tutto ciò sia correlato con la [[patogenesi]] della [[malattia]].
 
== Patogenesi ==
578

contributi