Iron Maiden: differenze tra le versioni

m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(210 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{HeavymetalFA|en}}
{{CitCit2|La più bella è senz'altro "Fear of the Dark"!|[[Poser]] su canzoni degli Iron Maiden}}
{{Cit2|Loro sono il vero [[metal]]! Il resto è solo roba per [[poser]]!!!|[[Sedicenne Metallaro]] su canzoni degli Iron Maiden}}
 
[[Immagine:Iron Maiden_Vecchi.jpg|right|thumb|100|Gli '''Iron Maiden''' in una foto recente per promuovere il nuovo album.]]Gli '''Iron Maiden''' sono un gruppo [[metal]]-[[Cattolesimo|cattolico]] formatosi nel [[19751966]] Aa.C. a opera del chirichettochierichetto [[Steve Harris|Stiv Erris]]. Sonoe, consideratianche unose deisi gruppisono conquistati il titolo di ''gruppo più vecchivecchio del [[mondo]]'', escludendousurpato iloro, dopo tre ere geologiche, dai [[Pooh]], erestano comunque una delle band che riunisce il maggior numero di cariatidi presente sul globo. Con la loro [[Nino Fiorellomusica]] e hanno contribuito a creare la '''New Wave of British Catholic Metal''', risultato di dubbio gusto anche per un gruppo [[metal]].<br />
Si sono esibiti come ''headliner'' in molti festival musicali di grande importanza, come la [[Festa dell'Unità]] o l'[[Oktoberfest]], insieme alla loro mascotte, [[Edward The Head|Eddie]], un simpatico pupazzo che, molto cristianamente, rappresenta un gigantesco zombie con manie omicide.
 
[[File:Iron Maiden vergini di norimberga.jpg|right|thumb|350px|Gli Iron, nella loro formazione originale, magistralmente raffigurati in quest'opera [[Rinascimento|rinascimentale]] di [[Leonardo da Vinci]].]]
 
Si sono esibiti come ''headliner'' in molti festival musicali come [[La Festa dell'Unità]] o l'[[October Fest]].
 
== Storia ==
=== Gli Inizi (1975 - 1980) ===
Gli '''''Airon Meiden''''' si formano nel 1975, più precisamente a... boh, non lo so, facciamo [[Londra]], grazie al bassista [[Steve Harris|Stiv Erris]]. [[Steve Harris|Erris]] ruba.. ehm.. prende in prestito il nome del gruppo guardando il film [[Le Tre Orfanelle]], un film molto [[Porno|profondo]] che parla di tre ragazze che non la danno mai, quindi delle '''vergini di ferro'''.
 
=== Gli Inizi ===
La prima formazione del gruppo comprendeva [[Steve Harris|Stiv Erris]] alla batteria, [[Dennis Stratton]] e [[Dave Murray|Deiv Murrai]] al basso e alla voce, [[Paul Di'Anno|Pol Di Anno]] alla voce e [[Clive Burr|Claiv Bar]] alla chitarra. Il problema più grande è che nessuno usava gli strumenti che davvero sapeva suonare e quindi facevano cagare assai.<br />Visto che però [[Steve Harris|Stiv]] conosceva [[Mafia|qualche persona importante]], la band riusciva a ottenere qualche serata negli strip bar anche se alla fine il pubblico scopriva che erano degli uomini nonostante i capelli lunghi e il divertimento finiva.
[[Immagine:Pubblico_deserto.JPG|left|thumb|100|Il pubblico fremente dei primi concerti degli '''Airon Mèiden'''.]]
Ciononostante, [[Steve Harris|Stiv]] era parecchio contrariato, quindi impose agli altri membri di usare lo stumento che sapevano suonare meglio. Riprovano quindi con la nuova formazione e, a sorpresa, vengono notati da un noto produttore discografico, [[Rod Smallwood|Rod Smallvud]]. Nel giro di un anno registrano il primo album, [[Iron Maiden (album)|Iron Maiden]], entrando definitivamente nell'olimpo della musica rap.
 
[[File:Iron Maiden_Vecchi.jpg|left|thumb|250px|Il pubblico fremente ai primi concerti degli Iron Maiden.]]
=== I primi successi (1981 - 1981) ===
L'album ha un grandissimo successo, soprattutto tra i [[sordi]] e i [[sordomuti]] e in breve tempo [[Cosa avrà voluto dire?|riesce ad arrivare 101° nella classifica dei 10 migliori album del 1980]].
 
Gli Iron Maiden, come già detto, si formano nel [[1966]] a.C., più precisamente a [[Londra]], grazie al bassista [[Steve Harris]], il quale <del>plagia</del> prende in prestito il nome della sua futura band dal gruppo Iron Maiden, da lui scoperto spulciando gli invenduti del negozio di dischi situato nei sobborghi di [[Londra]], dove lavorava come pulisci-cantine. Come avrà poi modo di dire:
Gli '''Iron Maiden''' partono quindi per il loro primo tour ufficiale, che toccherà famose mete come lo scantinato della casa di [[Steve Harris|Stiv]] e un'apparizione inaspettata durante una festa di paese, durante la quale verranno picchiati selvaggiamente sul palco per aver interrotto il concerto di [[Nino Fiorello]].
 
{{Quote|No, Ai dont noù ùot en "''Àiron Méiden''" is, Bat de neim saund orécchiaboll.}}
Un anno dopo, nel 1981 (eravamo nel 1980 prima, eh!) gli '''Airon Mèiden''' rilasciano il loro secondo studio album, cioè [[Killers (album)|Killers]] che però non riscuote tanto successo (leggasi: ''non se lo caga nessuno''). Ciononostante i Meiden partono per il loro secondo tour ufficiale, toccando paesi importantissimi come [[Uzbekistan]] o [[Azerbaigian]]. Durante il tour, però, scoprono che [[Paul Di'Anno|Pol Di Anno]], il cantante, era un [[fattone]], quindi decidono di buttarlo fuori dalla band perché [[Steve Harris|Stiv]] voleva avvicinarsi di più allo stile [[vangelic metal]].
 
Contento lui...
=== L'arrivo di Cazzoinfiglio (1981 - 1983) ===
Mentre erano sul ciglio di una strada a pensare chi assumere come nuovo cantante, gli '''Airon''' videro un carretto di gelati '''Samson''' trainato da un tizio assomigliante al culo di un macaco che urlava perché le ruote del carretto gli finivano sui piedi: il suo nome era '''[[Bruce Dickinson|Brus Dichinson]]'''. Stiv rimase ammaliato da [[Merda|quei suoni]] e decise senza pensarci di prenderlo nella band.
 
La prima formazione del gruppo comprendeva [[Steve Harris]] alla batteria, [[Dennis Stratton]] e [[Dave Murray]] al basso, [[Paul Di'Anno]] alla voce e [[Clive Burr]] alla chitarra. Inspiegabilmente, il gruppo non riscosse alcun successo, nonostante gli sforzi profusi dai suoi membri. Ci vollero dieci anni e ventisette cambi di formazione perché [[Steve Harris|Steve]] riuscisse a formulare i corretti abbinamenti tra i componenti e i ruoli; nel frattempo, i cinque compagni passano le notti sotto i ponti.<br />
Senza nemmeno chiedergli come si chiamava, Stiv lo prese, lo rapì e lo portò in sala di incisione, dove lo obbligò a leggere un testo scritto a mano da [[Dave Murray|Deiv Murrai]] e [[Adrian Smith|Adrian Smit]], il nuovo chitarrista. Tempo due settimane ed è già nei negozi il terzo album studio: [[The Number of the Beast (album)|De Namber of de bist]]
Finalmente, nel gennaio di un certo anno esce il loro primo album, intitolato con originalità: ''Iron Maiden'', per via della canzone di apertura intitolata<ref>Con grande sforzo cerebrale.</ref> ''Iron Maiden'', che li condanna a diventare le divinità dei [[poser]].
 
=== I primi successi ===
Nel disco sono presenti alcune canzoni che gli Airon suonano ancora oggi durante i concerti alla casa di riposo di [[Londra]] dove risiedono, come ''Ran tu de Ils'', [[Immagine:BruceDickinson.jpg|left|thumb|900|Ebbene sì, [[Bruce Dickinson|lui]] è stato per dieci anni (e lo è tutt'ora) il cantante degli Airon Meiden.]]''Alloued bi tai neim'' e ''De Namber of de bist'' che entrano nella Top 10 '''"Le migliori 10 canzoni dei Queen"'''. Visto che ai Meiden non dispiaceva non fecero notare l'errore a chi aveva stilato quella Top 10, ma [[a nessuno importa]].
 
L'album ha un grandissimo successo, soprattutto tra i [[sordomuti]], e in breve tempo riesce ad arrivare 101° nella classifica dei 10 migliori album del 1980. Di gran rilievo è la canzone ''Charlotte The Harlot'', conosciuta ai più come ''Carlotta La Mignotta''.
Come tanti gruppi [[metal]] di quegli anni, i Meiden vennero accusati (sentite che buffonata, eh!) di [[satanismo]] solo perché una loro canzone parla della bestia mandata dal [[Diavolo]] sulla terra per ucciderci tutti, perché il loro simbolo è il [[666]] e perché hanno scoperto [[Bruce Dickinson|Brus Dichinson]] mentre sgozzava un capretto in cima a un colle. I poverini vennero quindi accusati ingiustamente e dovettero subire numerose umiliazioni, come quella di fare da apri concerto ai [[Rainbow]].
 
Gli Iron Maiden partono quindi per il loro primo tour ufficiale, che toccò [[22 Acacia Avenue|famose mete]] come lo scantinato della casa di [[Steve Harris|Steve]] e la [[sagra]] della salsiccia di Trebaseleghe, durante la quale verranno picchiati selvaggiamente sul palco per aver interrotto il concerto di [[Nino Fiorello]].
Alla fine del [[1982]], comunque, il gruppo parte per il [[Beast on the Road]], il tour provinciale per promuovere il loro terzo album studio. Non contenti, quindi per farci su ancora un po' di quattrini, fanno uscire anche la [[VHS]] intitolata, non si sa per quale motivo, '''Beast Over Hammersmith'''.
 
Un anno dopo, gli Iron Maiden rilasciano il loro secondo album, ''Killers'', che però viene pesantemente censurato dal [[MOIGE]] in quanto inciterebbe i [[bambino|pargoli]] ad assalire i passanti di [[notte]], armati con un'accetta. Ciononostante, i Maiden partono per il loro secondo tour ufficiale; durante il tour, però, scoprono che [[Paul Di'Anno]], ora nel ruolo di cantante, era un [[fattone]]. In accordo con la nuova politica di [[Steve Harris|Steve]], che voleva avvicinarsi di più allo stile [[vangelic metal]]<ref>Quindi [[droga|drogati]], [[negro|negri]], [[ebreo|ebrei]] o [[comunista|comunisti]] potevano essere tollerati.</ref>, [[Paul Di'Anno|Paul]] viene defenestrato. E no, non erano al pianterreno.
Due mesi dopo la fine del tour, visto che [[Steve Harris|Stiv]] si doveva comprare la macchina nuova, gli Airon tornano in sala di incisione e nel 1983 esce il loro quarto album studio: [[Piece of Mind (album)|Pis of Maind]]. Il disco vede l'entrata in scena di un nuovo batterista, molto più scarso, chiamato [[Nicko McBrain|Niko MecBrein]] che va a sostituire [[Clive Burr|Claiv Barr]] che si allontana dai Meiden per una [[Dissenteria|misteriosa malattia...]]
 
=== L'arrivo del [[Bruce Dickinson|Messia]] ===
Comunque sia, visto che Brus è laureato in satanologia scrive delle [[Cazzata|bellissime]] canzoni come ''Revescion'' e ''Flait of Icarus''.
 
[[File:BruceDickinson.jpg|right|thumb|250px|Ebbene sì, [[Bruce Dickinson|lui]] è stato per dieci anni (e lo è tutt'ora) il cantante degli Iron Maiden.]]
Dopo l'ovvio tour di supporto all'album intitolato come il titolo dell'album solo che alla fine c'è l'aggiunta di "World Tour", i Meiden si prendono (e ci fanno prendere) una meritata vacanza alle [[Bahamas]].
 
Mentre era sul ciglio di una [[strada]] a pensare a chi assumere come nuovo cantante, la band vede un carretto di gelati spinto da un tizio dotato di una bellezza sfolgorante; il suo unico neo era il [[naso]], che lo faceva somigliare vagamente a un macaco, ma visto da dietro. Il tizio urlava a squarciagola, perché le ruote del carretto gli finivano sui piedi: il suo nome era [[Bruce Dickinson]]. [[Steve Harris|Steve]] rimane ammaliato da quei suoni indefiniti e decide senza pensarci, né consultarsi con gli altri componenti<ref>Da vero profeta cattolico.</ref>, di prenderlo nella band.
=== La fame mondiale (1983 - 1988) ===
Alle [[Bahamas]], tra una bara di [[limbo]] e l'altra, gli Airon registrano il quinto album studio, [[Powerslave (album)|Pouersleiv]] (''letteralmente:il povero Slavo'') che diventa subito il più apprezzato dai fan per la canzone iniziare carica di ritmo, ''Ases Aig''. L'unico problema era che il cantante, per registrarla, si era martellato fortemente i coglioni e quindi in sede live non era capace di rifarla.
 
Senza nemmeno chiedergli come si chiamava, [[Steve Harris|Steve]] rapisce il malcapitato e lo porta in sala di incisione, dove lo obbliga a leggere un testo scritto a mano da [[Dave Murray]] e [[Adrian Smith]]<ref>E chi [[pene|cazzo]] è? È il nuovo chitarrista, a quanto pare.</ref>. Tempo due settimane ed è già nei negozi il terzo album: ''The Number of the Beast''. Che numero sia non è dato saperlo, niente [[spoiler]].
Tra un concerto e l'altro, esce comunque il secondo VHS della storia dei Mèiden, il '''''Laiv after Def''''', diventato famoso perché
 
Nel disco sono presenti alcune canzoni che gli Iron suonano ancora oggi durante i concerti alla casa di riposo di [[Londra]] dove risiedono, come ''Run to the Hills'', ''Hallowed Be Thy Name'' e ''The Number of the Neast'', che entrano a pieno titolo nella Top 10 di:''"Le 10 canzoni preferite dai [[Queen]] come sottofondo musicale per il [[sesso anale|corteggiamento]]"''.
Comunque, dopo un periodo di riposo durante il quale i membri della band si dedicano al [[Marijuana|giardinaggio]] e [[Droga|alla messa in circolazione di sostanze non molto belle]], tornano due anni dopo (quindi il [[1986]], ignorante) sulla scena con l'album [[Somewhere in Time (album)|Somuer in Taim]] utilizzando le tastiere perché a quel tempo faceva molto figo. Ebbene, gli stessi fan che adesso inneggiano l'album come uno dei migliori, aspettavano sotto casa i membri della band per malmenarli e ogni tanto anche per [[Gay|inchiappettarseli]].
 
Come tanti gruppi [[metal]] di quegli anni, i Maiden vengono accusati di [[satanismo]] solo perché una loro canzone parla della bestia mandata dal [[Diavolo]] sulla [[Terra]] per uccidere tutti, perché il loro simbolo è il [[666 (numero)|666]], e perché hanno beccato [[Bruce Dickinson]] mentre sgozzava un capretto in cima a un colle durante una sagra. I poverini vengono quindi additati ingiustamente come seguaci del [[Diavolo|Demonio]] e devono subire numerose umiliazioni, come quella di fare da apri-concerto ai [[Rainbow]].
I Meidèn, visto che non gli era tanto dispiaciuto, rilasciarono [[Seventh Son of a Seventh Son (album)|Seven Son of a Seven Son]] che è imbottito di tastiere e sintetizzatori. Nel primo giorno d'uscita, i membri presero (chissà come mai) la strana abitudine di raccogliere monete davanti ai [[fan]], aspettando la [[Pene|dolorosa lezione]] per aver usato le [[tastiere]]. Ma cascavano male, visto che quella volta le [[tastiere]] vanno bene a tutti e loro devono rimanere senza dose di [[Cazzo|zucchine]].
 
Due mesi dopo, visto che [[Steve Harris|Steve]] si doveva comprare la [[macchina]] nuova, gli Iron tornano in sala di incisione e, nel [[1983]], esce il loro quarto album: ''Peace of Mind''. Il [[disco]] vede l'entrata in scena di un nuovo [[batterista]] molto più talentuoso del precedente, [[Clive Burr]] <ref>il quale si allontana dai Maiden per una [[sifilide|misteriosa malattia]]; girano però voci sul fatto che possa essere stato rapito dallo [[Spirito Santo]], [[Voyager|ma forse non si saprà mai]]...</ref>: [[Nicko McBrain]] riesce infatti a colpire entrambi i piatti con la [[testa]] simultaneamente.
=== I primi anni '90 (1990 - 1993) ===
Nel 1989 [[Adrian Smith|Adrian Smit]] lascia la band per dedidarsi ad [[Merda|un progetto tutto suo]] ma fa la figura del [[barbone]] perché nessuno se lo caga. In più i membri [[A nessuno importa|non piangono nemmeno la sua scomparsa]] e chiamano l'ora dopo l'annuncio il chitarrista [[Janick Gers|Ianik Ghirs]].
[[Immagine:Merda.jpg|right|thumb|900|Ecco la riproduzione materiale del concerto di '''Donington 1992'''.]]
Con la nuova formazione gli Airon incidono il nono album studio, [[No Prayer for the Dying (album)|No Preier for the Daiing]] che ha la particolarità di non piacere a nessuno. Nonostante tutto la canzone ''Bring Iour Dother... to de Slother'' rimane prima per tre settimane nella classifica delle peggior canzoni di tutti i tempi.
 
Dopo l'ovvio tour di supporto all'album, chiamato come l'album, solo che alla fine c'è l'aggiunta di "''World Tour''<ref>Sempre originali.</ref>", i Maiden si prendono una meritata vacanza alle [[Bahamas]].
Due anni dopo, incidono la piaga per tutti i fan e la manna per tutti i fottutissimi poser che sono lì fuori: [[Fear of the Dark (album)|Fiar of de Dark]].
 
=== La fame mondiale ===
Accompagnato all'uscita dell'album, esce il concerto registrato a Donington 1992, intitolato (con molta fantasia) '''Iron Maiden Live At Donington 1992'''. Durante il concerto, per rendere meglio, i Mèiden andavano ogni tanto a scatti per dare l'effetto di rallentamento, visto che a quel tempo non si poteva fare con il [[Computer|compiùter]]. Ovviamente, il risultato finale è [[Merda|questo qua]].
 
[[File:Eddie Iron Maiden puccioso.jpg|left|thumb|200px|Eddie, il giorno del suo compleanno, alla festa a sorpresa organizzata per lui dagli Iron. Ci teniamo a precisare che [[Hello Kitty]] [[minaccia|ha partecipato spontaneamente]] ai festeggiamenti.]]
Durante il concerto però, [[Bruce Dickinson|Brus]] pesta i piedi a [[Steve Harris|Stiv]] e la cosa (come i bravi metallari insegnano) finisce in rissa, dopo la quale [[Bruce Dickinson|Brus]] lascia la band.
=== L'era di ''[[Blaze Bayley|Bleiz Bailei]]'' (1993 - 1998) ===
[[Immagine:Blaze after.jpg|left|thumb|1000|L'orango che prova a formulare una frase di senso compiuto.]]
Ora gli '''Airon Meiden''' erano nella [[merda]], dato che [[Bruce Dickinson|Brus]] era la colonna portante del gruppo e, con la sua dipartita (che paroloni, eh!) aveva lasciato scontenti tutti i fan. Ora [[Steve Harris|Stiv]] e gli altri Meiden dovevano occuparsi di trovare un cantante bravo come lui e che avesse lo stesso charme e la stessa presenza sul palco.
 
Alle Bahamas, tra una gara di [[limbo]] e l'altra, gli Iron registrano il quinto album, ''Powerslave'' (letteralmente: ''Il Povero Slavo''), che diventa subito il più apprezzato dai [[fan]] per la ''opening track'' carica di ritmo, ''Aces High'', brano che tratta della mitica partita di poker tra la band e [[Satana]]. Superfluo dire chi ha vinto.
Con grande intelligenza, [[Steve Harris|Stiv]] trova l'esatto opposto di [[Bruce Dickinson|Brus]]: un orango senza capelli che riesce a emettere solo dei grugniti incomprensibili e che durante i live faceva delle facce di dolore nemmeno gli avessero morso i coglioni. Il suo nome era '''[[Blaze Bayley|Bleiz Bailei]]'''.
 
Comunque, finito un nuovo periodo di riposo di due anni, durante il quale i membri del gruppo si dedicano al [[Marijuana|giardinaggio]] in [[Colombia]], gli Iron Maiden tornano sulla scena con l'album ''Somewhere in Time'', utilizzando le tastiere <del>plagiando le altre band più giovani</del> <del>traendo ispirazione</del> reinventando il genere [[metal]], come ci si aspetta da una band sempre sulla cresta dell'onda. Purtroppo, come ogni idea geniale, anche questa necessita di tempo per essere compresa e, per un lungo periodo, gli Iron dovettero sfuggire agli agguati omicidi organizzati dai loro [[fan]]. Comunque, il successo non tardò a tornare.<ref>Gli dovevano dei soldi.</ref>
Con [[Blaze Bayley|lui]] (chiamato molto gentilmente dai fan ''orango'' oppure ''tank'') registrano l'album [[The X Factor (album)|De Ics Factor]], molto bello anche perché [[Blaze Bayley|Bailei]] cantava in tutto per venti secondi e lo faceva solo con note basse, quindi sembrava parecchio bravo. Ma le bugie hanno le gambe corte e i Meiden presto dovettero suonare laiv con il '''''De Ics Factur''''', appunto il tour promozionale per promuovere (anche perché sennò non sarebbe stato promozionale) il nuovo album promozionale di [[Blaze Bayley|Bleiz Bailei]].
 
I Maiden, visto che questo nuovo tipo di successo non era tanto dispiaciuto loro, rilasciano ''Seventh Son of a Seventh Son'', imbottendolo sapientemente di tastiere e sintetizzatori<ref>Quando si dice il buon vecchio spirito del Rock...</ref>.
Tutto funziona liscio... almeno per la prima canzone. Dopo ''Saign of de Cross'', il gruppo continua con ''Eaven Can Ueit'', una canzone di [[Bruce Dickinson|Dichinson]].
 
=== Poi ===
Visto che però [[Blaze Bayley|Bailei]] era molto bravo a pulire i [[cessi]] degli altri componenti, decisero comunque di tenerlo come spazzino e, quando avevano bisogno di qualche soldo, lo usavano come cantante per registrare i nuovi album. Nel [[1998]], visto che [[Steve Harris|Stiv]] doveva mettersi la carta da parati a casa, uscì [[Virtual XI (album)|Virtual Ileven]], probabilmente l'album più odiato dai fan, visto che qui Bleiz canta per più di venti secondi e fa sentire a tutti le sue stonature.
 
Nel 1989 [[Adrian Smith]] lascia la band per prendersi una [[pausa di riflessione]]; viene dunque prontamente sostituito da Janick Gers, anche se molti [[fan]] ancora [[oggi]] non se ne sono accorti.
Allora [[Janick Gers|Ianick Girs]] decise di minacciare [[Steve Harris|Stiv]] di abbandonare il gruppo insieme agli altri se lui non mandava via [[Blaze Bayley|Donkey Kong]]. [[Steve Harris|Stiv]] cedde alle minacce e ordinò a [[Blaze Bayley|Bailei]] di andare a giocare a moscacieca in [[autostrada]]. Da quel giorno [[Morto|non si hanno più sue notizie]].
 
Con la nuova formazione gli Iron incidono il nono album, ''No Prayer for the Dying'', che ha la straordinaria particolarità di non piacere a nessuno, nemmeno a [[Gigi D'Agostino]], che dichiarerà schifato:
=== Reunion (1999 - 2009/2010?) ===
Mentre i Meiden erano disperati, [[Bruce Dickinson|Brus Dichinson]] [[Fancazzismo|era intento a passeggiare proprio fuori la casa di Stiv]]. A [[Steve Harris|Stiv]], allora, venne in mente un'idea geniale per comprarsi una villa nuova: una bella reunion!
 
{{Quote|Quella non è musica!}}
Chiama allora [[Bruce Dickinson|Dichinson]] e gli chiede se ne ha voglia di partecipare alla reunion. [[Bruce Dickinson|Dichinson]] subito è restìo, ma [[Sesso anale|dopo aver passato una bella serata con i membri della band]] decide di tornare. Chiamano anche [[Adrian Smith|Adrian Smit]] che nel frattempo aveva trovato un ottimo impiego come [[venditore di fazzoletti]] davanti alla [[stazione]]. Smit accetta e i Meiden tornano nei negozi di dischi con il nuovo album: [[Brave New World (album)|Breiv Niu Uorld]].
[[Immagine:Esercito.jpg|right|thumb|250px|Una foto degli '''Iron Maiden''' nella nuova formazione.]]
Ovviamente partono subito con il nuovo tour che finisce in [[Brasile]] durante il [[Rock in Rio]], tappa di grande importanza per tutti gli artisti della musica internazionale come appunto gli '''Airon Meiden''' o [[Mino Reitano]]. Durante il [[Rock in Rio]] registrano anche il loro miglior live: [[Iron Maiden - Rock in Rio|Rock in Rio]].
 
Nonostante tutto, la canzone ''Bring your Daughter... to the Slaughter'' rimane prima per tre settimane nella classifica delle peggiori canzoni di tutti i tempi.
Tornati a casa gli Airon scrivono, nel [[2003]], l'album [[Dance of Death (album)|Dans of Def]], che ci racconta delle tristi morti in discoteca del sabato sera con una melodia da far invidia alle canzoni dello [[Zecchino D'Oro]]. Questo è un album molto importante della loro carriera, con grandi canzoni quali... beh, allora, c'era... oh... vabbè cioè, ecco... EHI GUARDA LÀ!!
 
Due anni dopo, finiscono il loro percorso spirituale abbandonando completamente lo loro anima al [[Dio denaro]] e incidono il Sacro Graal di tutti i [[poser]]: ''[[Fear of the Dark|Fear of the Duck]]''. Insieme all'album di inediti, esce il concerto registrato a Donington nel 1992, intitolato<ref>Con molta fantasia.</ref> ''Iron Maiden Live At Donington 1992''.
Nel [[2006]] esce [[A Matter of Life and Death (album)|A Metter of Laif en Def]] l'album più interessante della loro carriera e soprattutto per niente monotono o simile tra una canzone e l'altra. No. Dico sul serio. Non mi credi? Fai bene. Dopo l'annesso tour, comunque, [[Ironia|anche questo molto interessante e soprattutto non monotono]], gli Airon partono in tour nel [[2008]] per il '''Somuer bek in taim uorld tur''', un tour dove gli Airon hanno suonato le canzoni migliori dei primi sette album, come ''Raim of the Ancient Marinar''. Hanno suonato ''Raim of the Ancient Marinar'' e io non c'ero.
 
[[File:Blaze Bayley scimmione.jpg|right|thumb|200px|Blaze nel suo ambiente naturale, prima che [[Steve Harris|Steve]] lo catturasse per tenerlo in cattività.]]
Nel [[2009]], comunque, uscirà il nuovo album studio di cui non si sa, come al solito, un beneamato [[cazzo]].
== Formazione ==
[[Immagine:Nots.jpg|right|thumb|200px|The number of the Sponge]]
 
Durante un concerto promozionale, però, [[Bruce Dickinson|Bruce]] pesta i piedi a [[Steve Harris|Steve]] e la cosa<ref>Come i bravi metallari insegnano</ref> finisce in rissa, dopo la quale [[Bruce Dickinson|Bruce]] lascia la band.
Attualmente il gruppo è composto da sei suonatori di oggetti:
*'''[[Bruce Dickinson|Bruno Cazzoinfiglio]]''': urla frasi in vari dialetti incompresibili, ha iniziato la sua carriera con il disco ''"de namber of de bist"''. Curiosa è la sua incredibile fame di gelati. Pare infatti che a ogni live urli "ice-cream for me" seguito dal luogo dove si svolge il concerto, ma a causa dell' incomprensibilità di quello che dice, il pubblico capisce "scream for me" (urlate per me) e quindi urla, lasciando deluso il cantante. La sua tecnica di canto si basa su una manovra antisoffocamento che il cantante si applica durante le esecuzioni delle canzoni
*'''[[Adrian Smith|Adriano Smitto]]''': suona uno strano [[chitarra|oggetto allungato]] con 6 fili, ha iniziato con il disco ''"chillers"''.
*'''[[Dave Murray|Davide Murru]]''': di origini sarde, anche lui suona lo stesso oggetto di Adriano, ha iniziato con il disco ''"airon meiden"''.
*'''[[Janick Gers|Gianicco Gerso]]''': anche lui suonatore dello [[chitarra|strumento allungato]], però non fa mai un cazzo. Ha iniziato col disco ''No preier for de daiing''
*'''[[Steve Harris|Stefano Arrigo]]''': questo essere è il fondatore di questo gruppo anche lui suona uno [[basso elettrico|strumento allungato]] ma [[Rocco Siffredi|più lungo]] (non fatevi strane idee), con solo quattro fili (Si vede che non aveva voglia di mettere su gli altri 2) ma molto più grossi di quelli degli altri tre. Il suo basso fa spesso interferenza con le sue sopracciglia.
*'''[[Nicko McBrain|Nicola Michele Enrico DeMente]]''': l'unico che suona uno strumento: una [[batteria|struttura formata da vari cilindri che vengono percossi]]. Questo individuo è stato prelevato da un [[manicomio]]. La sua carriera iniziò con ''"pis ov maind"''; la sua batteria è dotata di così tanti piatti per coprire la sua orripilante faccia.
 
A quel punto gli Iron Maiden sono nella [[merda]], dato che [[Bruce Dickinson|Bruce]] era la colonna portante del gruppo e la sua dipartita lascia i [[fan]] con le mani che gridano vendetta. E tutti sanno che non c'è niente di peggio di un [[metallaro]] inglese incazzato alla ricerca di qualcuno da riempire di tumulate. [[Steve Harris|Steve]] e gli altri Maiden dovevano quindi occuparsi di trovare un cantante bravo come [[Bruce Dickinson|Bruce]], che avesse lo stesso charme e la stessa presenza sul palco, e soprattutto che costasse meno. Con grande dispendio di energie [[Steve Harris|Steve]], battendo i peggiori bar di Caracas, trova la copia esatta di [[Bruce Dickinson|Bruce]]: un [[orango]] senza capelli che riesce a emettere solo dei grugniti incomprensibili. Il suo nome è [[Blaze Bayley]]. Insieme a lui registrano l'album ''[[The X Factor]]'', molto apprezzato anche perché [[Blaze Bayley|Blaze]] cantava in tutto per venti secondi. Ma le bugie hanno le gambe corte e i Maiden presto devono suonare live durante il ''The X Factor Live Tour'' appunto, il tour promozionale per promuovere (anche perché sennò non sarebbe stato promozionale) il nuovo album promozionale.
Inoltre è da ricordare anche la mascotte [[Eduardo LaTesta]], necrotico e putrefacciuto, ma allo stesso tempo cazzutissimo zombi.
Usano oggetti [[rosa]] di pelle molto lunghi per suonare i loro brani migliori.
=== Ex membri ===
*'''[[Paul Di'Anno|Paolo D'Andrea]]''': molti anni fa ricopriva il posto che ora è di Cazzoinfiglio. Si dice fosse un [[Punk|punkabbestia]] trovato per strada (difatti il suo stile vocale è mutuato dai suoi cani). Fu nei Maiden fino a ''"Chillers"''.
 
Nel [[1998]], visto che [[Steve Harris|Steve]] voleva mettersi la carta da parati nuova a casa, esce ''Virtual Eleven'', probabilmente l'album di minor successo della loro [[storia]], visto che qui Blaze canta per più di venti secondi.<br />
*'''[[Dennis Stratton|Denise Strattone]]''': molti anni fa ricopriva il ruolo di Smitto. Suonò solo nel primo album, prima di rendersi conto che stava scomodo nell'armadio terapeutico chiodato.
A questo [[punto]] [[Janick Gers]] decide di [[minaccia|minacciare]] Steve Harris di abbandonare il gruppo insieme agli altri se lui non avesse cacciato Bayley. Harris deve cedere, e ordina a Bayley di andare a giocare a [[moscacieca]] in [[autostrada]]. Da quel giorno, non si hanno più sue notizie.
 
=== Reunion (1999 - 2015) ===
*'''[[Clive Burr|Olive Col Burro]]''': primo sbattitore dei [[batteria|cilindri-che-producono-un-suono-se-li-perquoti]].
 
Dopo un annetto di inattività, Steve Harri viene in mente un'idea geniale per comprarsi la villa nuova: una bella ''reunion''!<br />
*'''[[Blaze Bayley|Biagio Barile]]''': usato per sostituire Bruno Cazzoinfiglio come scimmia urlatrice. Purtroppo per lui i suoni acuti prodotti da Cazzoinfiglio sotto stimolazione elettro testicolare erano al di fuori delle sue possibilità (la sua maggiore testimonianza negli anni degli Airon Meiden restano un paio di mugugni incomprensibili), e così Arrigo dovette richiamare lo stesso Cazzoinfiglio, diventato ormai il suo peggior nemico.
Quindi si mette in contatto con [[Bruce Dickinson]] che, strafatto di [[crack]], accetta senza capire che [[pene|cazzo]] stesse succedendo; chiama anche [[Adrian Smith]], che nel frattempo aveva trovato un ottimo impiego come [[venditore di fazzoletti]] davanti alla [[stazione]]. Anche Smith accetta la proposta<ref>Nel senso che lancia a Steve Harris un'accetta.</ref> e i Maiden tornano nei negozi di dischi con il nuovo album: ''Brave New World''<ref>Chiaro riferimento ai bravi di [[Don Rodrigo]] dei [[Promessi Sposi]] però sapientemente ambientati nell'inequivocabile nuovo mondo (di quale nuovo mondo parlassero non hanno però fatto più sapere)</ref>.
Ovviamente partono subito con il nuovo tour che finisce in [[Brasile]] durante il [[Rock in Rio]], tappa di grande importanza per tutti gli artisti della musica internazionale, come appunto gli Iron Maiden o [[Mino Reitano]]. Durante il Rock in Rio registrano anche il loro miglior live dall'originale titolo: [[Rock in Rio (album Iron Maiden)|Rock in Rio]].
 
Tornati a casa nel [[2003]], gli Iron scrivono l'album ''Dance of Death'', che racconta delle tristi [[morte|morti]] in [[discoteca]] del sabato sera con una melodia da far invidia alle canzoni dello [[Zecchino D'Oro]]. Questo è un album molto importante nella loro discografia, con grandi canzoni quali... beh, allora, c'era... quella lì... cioè vabbè, si chiamavano... EHI GUARDA LÀ C'E' UN ASINO CHE VOLA!
 
Nel [[2006]] esce ''A Matter of Life and Death'', l'album più interessante della loro carriera dove sperimentano ardite variazioni e incredibili salti di [[tema]] e melodie tra le varie canzoni. No, diciamo sul serio. Non ci credete? Fate bene.<br />
Dopo l'annesso tour, comunque, anche questo molto interessante<ref>Al punto che non si sono nemmeno sbattuti per registrare un cazzo di live album</ref>, gli Iron partono in tour nel [[2008]] per il ''Somewhere Back in Time Tour'', un tour dove gli Iron suonano le canzoni migliori dei primi sette album<ref>Ormai anche degli originaloni come loro erano a corto di idee.</ref>, come ''Rime of the Ancient Mariner''.
 
Nel [[2010]] Steve deve regalare la macchina nuova a sua figlia Lauren. Pertanto esce una nuova raccolta di canzoni.
 
Dopo che a [[Bruce Dickinson]] viene curato un tumore alla gola, causato probabilmente dall'eccessivo sesso orale (davvero), nel [[2015]] esce l'ennesimo album in studio, ''The Book of Souls''. Giurano che ''non'' è l'ultimo.
 
== Formazione ==
 
Attualmente il gruppo è composto da sei suonatori di vari oggetti non identificati:
 
* [[Bruce Dickinson]]: urla frasi in vari dialetti incomprensibili, e forse è meglio che nessuno si azzardi mai a decifrarle.
* [[Adrian Smith]]: dovrebbe essere un chitarrista, ma negli ultimi vent'anni è stato declassato a ''tizio che si occupa dei sintetizzatori'', vista la sua bravura con la [[chitarra]].
* [[Dave Murray]]: di origini [[Puglia|pugliesi]], suona una chitarra fatta in pelle di [[capra]].
* [[Janick Gers]]: un altro chitarrista. Evidentemente Harris li raccoglie come le figurine [[Panini]].
* [[Steve Harris]]: il suo [[basso]] fa spesso interferenza con le sue sopracciglia.
* [[Nicko McBrain]]: il batterista. La sua [[batteria]] è dotata di così tanti piatti per permettergli di nascondere la faccia, infatti è terribilmente timido.
 
== Discografia: ==
 
=== Album in studio ===
[[File:Iron maiden spongebob.jpg|right|thumb|240px|Copertina dell'edizione limitata al solo mercato nero di "''The Number of the Beast''", il rarissimo "''The number of the [[Spongebob|Sponge]]''".]]
* [[1980]] - ''[[Iron Maiden (album)|Airon Meiden]]''
 
* [[1981]] - ''[[Killers (album)|Chillers]]''
* [[1980]] - ''Airon Meiden''
* [[1982]] - ''[[The Number of the Beast (album)|De Namber of de Bist]]''
* [[19831981]] - ''[[Piece of Mind (album)|Piss of Maind]]Chillers''
* [[19841982]] - ''[[PowerslaveDe (album)|Pouersleiv]]Namber of de Bist''
* [[19861983]] - ''[[SomewherePis inof Time (album)|Somuer in Taim]]Maind''
* [[1984]] - ''Pauersleiv''
* [[1988]] - ''[[Seventh Son of a Seventh Son (album)|Seven Son of a Seven Son]]''
* [[1985]] - ''Laiv after def''
* [[1990]] - ''[[No Prayer for the Dying (album)|No Preier for de Daiing]]''
* [[19921986]] - ''[[FearSamuer ofin the Dark (album)|Fiar of de Dark]]Taim''
* [[19951988]] - ''[[TheSevent XSon Factorof (album)|Dea IcsSevent Factor]]Son''
* [[19981990]] - ''[[VirtualNo XIPreier (album)|Virtualfor Ileven]]de Daiing''
* [[20001992]] - ''[[BraveFiar Newof Worldde (album)|Breiv Niu Uorld]]Dark''
* [[20031995]] - ''[[DanceDe ofIcs DeathFactor''<ref>In (album)|Danscollaborazione ofcon Def[[Morgan]]''.</ref>
* [[1998]] - ''Virtual Ileven''
* [[2006]] - ''[[A Matter of Life and Death (album)|A Metter of Laif en Def]]''
* [[20082000]] - ''[[SomewhereBreiv BackNiu in Time (album)|Samuer bek in taim]]Uorld''
* [[2003]] - ''Dens of Def''
* [[2006]] - ''E Metter of Laif en Def''
* [[2010]] - ''The Anal Frontier''
* [[2011]] - ''From Fear to my mother''
* [[2015]] - ''De Bùk of Souls''
*2021 - ''Spinjitsu''<ref>Concept album sui famigerati ''Lego Ninjago''</ref>
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
 
*Gli Iron Maiden hanno la composto la sigla di molteplici telefilm di alto livello culturale, tra cui quella dei [[Teletubbies]], della [[Signora in giallo]], di [[Biancaneve sotto i nani]] e di "Trappola a C'è Posta per te" (regia di [[Steven Seagal]]).
* Gli Iron Maiden hanno composto la sigla di molteplici telefilm di alto livello culturale, tra cui quella dei [[Teletubbies]], della [[Signora in giallo]], di [[Biancaneve sotto i nani]] e di "''Trappola a [[C'è Posta per te]]''" (regia di [[Steven Seagal]]).
*Si pensa che il nome "''Iron Maiden''" (in italiano "vergine di ferro") derivi dal primo amore di [[Steve Harris|Stiv Erris]], per il fatto che non glie l'ha mai data.
* Si pensa che il nome "''Iron Maiden''" (in italiano "vergine di ferro") derivi dal primo amore di Steve Harris, per il fatto che non gliel'ha mai data.
*Il loro successo Hallowed Be Thy Name recita "the sands of time for me are running low" (trad. le sabbie del tempo mi paiono che scorrano lentamente). Il cantante si riferisce al celebre gioco [[Prince of Persia: Le sabbie del tempo]] e del fatto che è solito usare i trucchi per superare i vari livelli.
* Il loro successo ''Hallowed Be Thy Name'' recita: "The sands of time for me are running low" (trad.: "Le sabbie del tempo scorrano lentamente per me"). Il cantante si riferisce al celebre gioco [[Prince of Persia: Le sabbie del tempo]] e al fatto che è solito usare i trucchi per superare i vari livelli.
*Hanno un gruppo cover di fondamentalisti islamici, chiamato "'''Iran Maiden'''".
* Hanno un gruppo cover di fondamentalisti islamici, chiamato [[Iran]] Maiden.
* Gli Iron Maiden riscuotono più successo fra i metallari con il lato A degli album, mentre fra i camionisti olandesi con loro lato B.
 
==Note==
 
{{note|4}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Rock e scuola#Iron Maiden|La scuola vista dagli Iron Maiden]]
* [[Fear of the duck]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.youtube.com/watch?v=S1WKYmx4i1Q Prima versione di "The Trooper"].
 
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Gang musicali]]
 
[[Categoria:Artisti Metal]]
[[Categoria:AnimaliGruppi musicali heavy metal]]
[[Categoria:BritanniciRegno Unito]]
 
[[el:Iron Maiden]]
Line 147 ⟶ 160:
[[fr:Iron Maiden]]
[[ja:アイアン・メイデン]]
[[lv:Iron Maiden]]
[[pl:Iron Maiden]]
[[pt:Iron Maiden]]
Line 152 ⟶ 166:
[[sv:Iron Maiden]]
[[tr:Iron Maiden]]
[[zh:铁娘子乐队]]
3

contributi