Irlanda: differenze tra le versioni

Riga 33:
== Lingue ==
Le lingue ufficiali sono l'[[inglese]] e il gaelico [[pirla|irla]]ndese.
l'irlandese è una lingua celtica evolutasi dal padano antico importato dalle ondate migratorie dell'era glaciale, quando la [[nebbia]] cominciava a formarsi. Tale lingua era un tempo parlata più o meno su tutta l'isola, e ha dato origine alla [[Whisky|parola più importante del mondo]]. Dopo l'invasione inglese fu vietato parlarlo nelle piantagioni di [[canapa]], ed anche dopo l'indipendenza, la lingua continuò a cadere in disuso, specie dopo la grande crisi della [[patata]] che costrinse molti campagnoli ad andare in città. Anziché trasmettere la lingua come fecero i baschi, gli irlandesi decisero di vendersi il ''[[culo|thoin]]'' parlando solo inglese, anche se però venne fuori una specie di ibrido angloceltico incomprensibile conosciuto come inglese d'Irlanda. Oggi la scuola insegna l'irlandese avvalendosi di insegnanti che sanno la lingua come i nostri sanno l'inglese e che usano metodi d'insegnamento da scuola cattolica, e grazie a ciò il numero di parlanti è aumentato di ben lo 0,0000000000000000000000001% in [[ventordici]] anni.
 
Oltre a tali lingue si parla anche l'Ulster Scots, cioè l'equivalente irlandese del napoletano parlato dagli immigrati scozzesi per insultare gli inglesi senza farsi capire.
Utente anonimo