Ircocervo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{Creature leggendarie}} right|thumb|250px|Ircocervo (Hircocervus belantis) '''Ircocervo''' deriva dal latino hircocervus, parola composta da hirc...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Creature leggendarie}}
 
[[File:ircocervo.jpg|right|thumb|250px230px|Ircocervo (Hircocervus belantis)]]
'''Ircocervo''' deriva dal [[latino]] hircocervus, parola composta da hircus ("capro") e cervus ("cervo"), viene anche chiamato '''tragelafo''', dal greco τράγοσ ("capro") e ἔλαϕος ("cervo"), o anche ''"A bbello de casa!"'' (ma solo dai suoi [[Truzzo romano|amici di Testaccio]]). Designa un animale mitologico per metà [[Vittorio Sgarbi|Sgarbi]] e per metà cervo, descritto come:
{{cit2|...di bassa statura, avente corna di cervo, mento irto per la lunga barba e spalle pelose.|Descrizione di un ircocervo<br /> (o di un manovale di [[Cosenza]] tradito dalla [[moglie]].)}}
Viene inoltre precisato che è:
{{cit2|...di impeto velocissimo nel primo correre, e facilità a stancarsi subito.|Ulteriori caratteristiche di un ircocervo<br /> (o di un [[tizio]] che soffre di [[eiaculazione precoce]] e difficoltà di [[erezione]].)}}
Col tempo l'utilizzo letterale del termine è stato abbandonato in favore di un uso metaforico, per riferirsi a cose assurde ed irreali. È chiaro che una capra non potrà mai figliare congiungendosi con un cervo e, nel caso dei [[centauri]], non potrà nemmeno accadere dall'unione di una donna e un [[cavallo]], però c'è anche [[Cicciolina|chi ha voluto verificare di persona]]<ref>anche [[Marina Lotar]] era molto scettica</ref>.<br /> Il termine è stato usato di recente in [[politica]], di fronte alla possibilità che [[partiti]] con posizioni storicamente opposte si unissero per {{s|continuare a rub}} governare. {{s|Ovviamente questo non potrà mai accadere}}.
 
461

contributi