Ippogallo: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
L''''ippogallo''' è una creatura ibrida fantastica (anche se non condividiamo tutto questo entusiasmo) della mitologia greca. È un essere metà [[cavallo]] e metà [[gallo]], dal caratteristico verso:
{{Quote|Chicchiricc-hiiiiiiiiiiFrrrrrr|(...e questa potevamo rispiarmiarcela)risparmiarcela}}
Sebbene la più antica rappresentazione risalga al IX secolo [[Ac/Dc]], nessuno ne ha mai parlato volentieri fino a giovedì scorso, durante una puntata di [[Porta a Porta]] dal titolo: ''"Si è vero, il Paese sta andando in malora ma noi ci sentiamo in vena di cazzeggiare"''. A questo punto si è reso indispensabile scriverne, perché il pressappochismo di [[Bruno Vespa|alcuni insetti]] poteva gettare [[A nessuno importa|i molti interessati]] in confusione.<br /> Il bestio è un elemento tipico della pittura vascolare (quella fatta col [[sangue]]) e dei bassorilievi del tardo ellenico (quelli fatti da un tizio di [[Atene]] che non era propriamente un genio).<br /> L'ippogallo non ha alcun vincolo di parentela con [[Cicciolina]], e nemmeno con [[Michel Platini]].
 
461

contributi