Ipocondria da Wikipedia: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 1:
[[Wikipedia]] è l'enciclopedia più veloce da consultare. Le sue voci spaziano dagli episodi di [[Dottor House]] ai [[Klingon|Klingoniani]]iani amici di [[Maria de Filippi]] alla [[Rinascimento|cultura rinascimentale]].
Quello che ci interessa è il suo portale di [[medicina]], che {{citnec|mediamente}} è uno dei più consultati.
[[Immagine:Spirale.gif|right|190px|thumb|Il logo del ''portale medicina'' di [[Wikipedia]] nei giorni dispari.]]
Riga 23:
|}
 
Ed ecco cosa viene letto dalla mente dell'[[utente medio]] del [[web]], disposto a credere di più ada un [[tv|teleschermo]] che ada una persona in carne ede ossa
 
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#F9F9F9"
Riga 30:
|}
 
Grazie ada un magnifico quanto efficace impiego del [[bipensiero]], l'utente riesce a cambiare la disposizione dei [[pixel]] sullo schermo, giustificando la sua patologia.
 
[[Immagine:MarioGiordano.jpg|200px|right|thumb|Un Wikipediano medio in tutta la sua beltà.]]
Riga 56:
Una volta in più, si ribadisce che se proprio bisogna andare su internet a controllare se si è malati oppure no, '''[[Nonciclopedia]] è meglio di [[Wikipedia]]'''.
 
Infatti questa è l'unica enciclopedia che adduce la crescita di [[denti]] nella cavità [[vagina|vaginale]]le all'abuso di sostanze anabolizzanti per body-builder maschi.
 
== Note ==
Riga 66:
 
{{medicina}}
 
 
[[Categoria:Patologie]]
0

contributi