Ipocondria da Wikipedia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
[[Wikipedia]] è 'enciclopedia più veloce da consultare. Le sue voci spaziano dagli episodi di [[Dottor House]] ai [[Klingon|Klingoniani]] amici di [[Maria de Filippi]] alla [[Rinascimento|cultura rinascimentale]].
Quello che ci interessa è il suo portale di [[medicina]], che mediamente{{citnec}} è uno dei più consultati.
== Il portale di medicina ==
I [[wikipediano|wikipediani]] sono per la maggior parte dei [[nerd]] [[Chic Bipapo|saccenti e asociali]], che passano il loro tempo a catalogare la [[vita]] e ad aumentare il wikipediano sapere.
 
Nella maggior parte dei casi la loro conoscienza si incentra sulla vita sentimentale di [[Shania Twain]] oppure sulla costruzione di [[A nessuno importa|rivelatori di muoni]].
 
Ma come è possibile che queste persone possano compilare un portale di medicina? La risposta è semplice: basta cercare su [[Google|Gugol]]. Si digita ''dispepsia''<ref>[[Gastrite]], dal ''Dizionario De Mauro''</ref>, ad esempio, si controllano pedestremente anamnesi e sintomi su un incomprensibile<ref>E incompreso da loro</ref> sito specialistico di medicina e si ''copiaincolla'' su [[wiki]].
=== I banner ===
Consapevoli della loro proverbiale '''''inioranza''''' i [[wikipediano|wikipediani]] che comunque conoscono bene il codice [[HTML]] sfornano [[millemila]] [[banner]] che avvertono l'inesperto lettore di stare attento, perchè [[un medico su dieci]] sostiene che ciò che si trova scritto su [[Wikipedia]] è per il 99% una [[diossina|bufala]].
 
Il lettore medio, superando di poco il [[Q.I.]] di una medusa pigra non legge questi banner, e poi si lamenta del fatto che si è autodiagnosticato un tumore al cervello per poi scoprire l'eco mediante una [[tac]] artigianale nella sua cavità{{citnec}} cerebrale.
 
Un esempio di questo [[inglisc|''misunderstanding'']]:
 
Ecco il banner del portale [[Psicologia]]
 
{{ipocondria da wikipedia/1}}
 
Ed ecco cosa viene letto dalla mente dell'[[utente medio]] del [[web]], disposto a credere di più ad un [[tv|teleschermo]] che ad una persona in carne ed ossa
 
{{ipocondria da wikipedia/2}}
 
Grazie ad un magnifico quanto efficace impiego del [[bipensiero]], l'utente risce a cambiare la disposizione dei [[pixel]] sullo schermo, giustificando la sua patologia.
 
== L'ipocondriaco wikipediano ==
Grazie a ciò che è scritto sopra, l'utente medio comincia a farsi strane idee sulla sua persona: per esempio dopo
[[Categoria:Patologie]]
[[Categoria:Wikipedia]]
0

contributi