Iperspazio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.166.187.62 (discussione), riportata alla versione precedente di El Pampa)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Luogo mistico nel quale si può viaggiare per spostarsi da un punto dello spazio a un altro, detto anche ''[[scorciatoia]]''.
 
L''''iperspazio''' serve per andare da [[Italia|qui]] a [[Fanculo|là]], senza passare per [[lì]], [[laggiù]] e [[via cheesecake]].
 
Non si sa se l'iperspazio esista, ma è uno dei metodi usati dagli autori di fantascienza per far raggiungere in tempi brevi luoghi distantissimi. Vedi anche [[Teoria della relatività]], [[Warp]], macchine a [[tachione|tachioni]], teletrasporto, [[Motore a curvatura]], magia, deformazione dello spazio, buchi neri in rotazione, [[eccetera]], propulsione ad [[Motore ad improbabilità infinita|improbabilità infinita]], [[astronave bistromatica]].
Riga 17:
 
In altre versioni, non è assolutamente necessaria l'ibernazione, ma l'iperspazio è abitato da [[spettro|spettri]] e da spiriti maligni che vengono a mangiarti se scoprono che non sei ancora andato a letto. (Vedi: "[[Gunbuster]]", "[[Punto di non ritorno]]").
 
 
== Controindicazioni ==
Line 35 ⟶ 34:
* [[Subspazio]]: il subspazio è il contrario dell'iperspazio, ma serve alla stessa identica cosa. Solo che ha lo spessore di un solo metro, quindi non serve alle astronavi ma ai danzatori di limbo.
*[[Spazio]]
 
 
{{Astronomia}}
216

contributi