Iperspazio: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Robot: Removing selflinks)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 3:
La definizione completa è spazio iper dello spazio.
 
Luogo mistico nel quale si può viaggiare per spostarsi da un punto dello spazio ada un altro, detto anche ''[[scorciatoia]]''.
 
L''''iperspazio''' serve per andare da [[Italia|qui]] a [[Fanculo|là]], senza passare per [[lì]], [[laggiù]] e [[via cheesecake]].
Riga 9:
Non si sa se l'iperspazio esista, ma è uno dei metodi usati dagli autori di fantascienza per far raggiungere in tempi brevi luoghi distantissimi. Vedi anche [[Teoria della relatività]], [[Warp]], macchine a [[tachione|tachioni]], teletrasporto, magia, deformazione dello spazio, buchi neri in rotazione, [[eccetera]], propulsione ad [[improbabilità infinita]], [[astronave bistromatica]].
 
== Come viaggiare nell'iperspazio ==
Solo un'azienda è riuscita a portare l'uomo nell'iperspazio e non è mica la Microsoft o la Capsule corp., ma la [[Weyland-Yutani]], grazie al loro motore a curvatura cacchionica che, grazie ada una particolare particella elementare detta [[cacchione]] responsabile dell'erezione, si può curavare lo spazio fino a raggungere velocità migliaia di volte quelle della luce.
 
Per attraversare lo spazio iper dello spazio bisogna essere ibernati in un [[surgelatore]] posto da qualche parte nell'astronave. Questo nella versione di Pepperett-Krunz.
Riga 19:
 
 
== Controindicazioni ==
Al risveglio dall'ibernazione ci si scopre inevitabilmente omosessuali. Questo è valido per ogni essere vivente a bordo.
Gli omosessuali non sembrano esserne colpiti ma su questo si stanno ancora svolgendo delle ricerche.
 
A causa dell'elevatissima velocità all'interno della piega spazio-temporale, nell' iperspazio molte comune leggi fisiche non sono rispettate. Se cerchi di fumarti una [[marijuana|canna di erba]], essa funzionerà all'inverso, rendendoti ancora più lucido e di conseguenza facendoti implodere il [[cervello]] e le [[palle]]. Inoltre, a prescindere dalla posizione in cui ti metterai, ti piscerai sempre in faccia.
 
Nei racconti di Isaac Asimov ("''Io, robot''"), il viaggio nell'iperspazio è funestato da spot pubblicitari che apparentemente non vengono trasmessi da nessuna parte.
Riga 29:
Nei romanzi dei fratelli Strugackiji ("''Passi nel tempo''"), il viaggiatore è occasionalmente vittima della "Sindrome del [[Pinguino]]". In altre parole, il viaggiatore si sveglia con la precisa impressione, contraria alle sue percezioni e alla sua memoria, ma ciononostante inevitabile, di essere un pinguino. Questo non è in relazione con la trasformazione in pinguino descritta nei romanzi di Douglas Adams, poiché colà s'adoprano differenti forme di propulsione.
 
== Voci correlate ==
*[[Warp]]
 
{{Astronomia}}
 
[[categoriaCategoria:Fantascienza]]
0

contributi