Inti-Illimani: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 37:
Sebbene ignorati dal repulisti dei militari, decidono di imbarcarsi verso l'[[Europa]] spacciandosi per [[rifugiato politico|rifugiati politici]].
Sbarcati a [[Liverpool]], dopo il primo accordo di chitarra vengono spediti a [[Parigi]] che, tempo una mezza strofa, li invita a rivolgersi altrove. [[Spagna]] e [[Portogallo]] stavano inguaiati peggio del [[Cile]], la [[Svizzera]] manco sapevano che esistesse, della [[Germania]] [[Nazismo|avevano sentito parlare male da giovani]], non restava che l'[[Italia]].
[[Qui]] vengono accolti con grida di giubilo dai [[comunisti]] di <{{s>|cosa</s>}} casa nostra che, capeggiati dal giovanissimo ma già deciso [[Veltroni]], equivocano un'ode ruffiana con una cazzutissima canzone di lotta operaia, e li eleggono ''paladini della Resistenza cilena''.
Ai sei [[mammalucco|mammalucchi]] andini non sembra vera la fortuna che gli è toccata ad incontrare cotanti imbecilli e, dopo aver ringraziato la [[Madonna]] in ginocchio per avergli dato Pinochet e Veltroni, fanno andare le chitarre a tutto spiano nelle fabbriche, nelle scuole e nelle piazze di tutta Italia.
 
0

contributi