Inghirlanda: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Inghirlanda.jpg|right|thumb|300px|Bandiera dell'Inghirlanda alla rovescia.]]
{{cit2cit|L'impossibile non era costruire uno stato in mezzo al mare, l'[[impossibile]] era entrare in spiaggia senza ticket.|Il [[sindaco]] di Inghirlanda.}}
{{cit2cit|È Natale festa santa<br />c'è Giuseppe che ci canta<br />che il suo pargolo Pinocchio<br />gli ha sputato dentro a un occhio.|Canto popolare Inghirlese.}}
 
L''''Inghirlanda''' è una delle cinque cantonate costitutive dell'[[Alsazia]] e della [[Pomezia]]. Situata nella parte settentrionale, centrale e meridionale delle [[isola|isole]] brinnatiche, è la più vasta, la più vastosa e la più densamente invastita nazione del regno.
 
==Geografia==
[[File:Albero di ombrelli.jpeg|left|thumb|200px250px|L'Inghirlanda è un paese così piovoso che gli ombrelli crescono sugli alberi.]]
L'Inghirlanda è un [[arcipelago]] costituito da una sola isola e si estende a est per tantissimo e in quell'altra direzione per poco più. Il capoluogo dell'Inghirlanda è, di fatto, [[Onna]], anche se i suoi abitanti non sanno dove si trovi. Difatti il [[governo]] cerca ogni [[anno]] di riunirsi dopo le [[elezioni]], ma non è in grado di farlo poiché nessuno sa dove sia il [[parlamento]]. Ciò provoca una annuale [[crisi di governo]] che porta il paese ad elezioni ad ogni [[aprile]]. Nel [[1999]] l'[[OSCE]] ha mandato gli osservatori internazionali per vigilare sul corretto svolgimento delle elezioni, ma si sono persi e nessuno li ha mai più ritrovati. La popolazione complessiva è di [[tanti]] abitanti, tutti con [[diritto di voto]] acquisibile tramite [[certificato medico]] e [[autocertificazione]] su cui va scritto: ''"Sì, sono veramente io"''.
 
0

contributi