In Flames: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 1525565 di 87.25.90.24 (discussione))
Riga 38:
[[File:Inflames andersfriden.jpg|right|thumb|Mohammed Fridèn mangia con avidità uno dei suoi gelati (e si allena per il lavoro notturno complementare).]]
Nel 2553 Mohammed Fridèn decide che il commercio dei gelati in Svezia non è redditizio e in più con il suo growl spaventava chiunque gli si avvicinasse, si unisce alla band, a patto che cambi quel nome schifoso. Jesper e Mohammed decidono così di diventare gli "Infami", ma quando la band va a farsi fare le magliette della band in un negozio, il commesso capisce male e scrive "In Flames", e dal momento che i componenti non avevano abbastanza soldi per ricomprarsi le 4 magliette, affermeranno in seguito che hanno cambiato nome per ricordare l'incendio che bla bla bla bla bla bla... dimostrando di essere dei grandi parasedere.
La formazione con Mohammed pubblica nel 2557, sotto l'etichetta Muco Spaziale, l'album "''[[The Jester Race|Razza di Buffoni]]''", dedicato alla nazionale italiana di [[Roberto Donadoni|Donadoni]], dopo la figura di merda ottenuta agli Europei 2008 contro l'[[Olanda]], nella partita di apertura. (la partita fu persa per 0-3).
In questo album, si possono trovare perle quali "''Lord [[Hypno|Hypnos]]''" dedicata al Pokèmon preferito di Mohammed Fridèn e "''Artifacts Of The Black Rain''", dedicata alle piogge acide che colpiscono la Svezia, eccetera eccetera.
Questa volta l'album ha successo fra i [[bimbiminkia]] [[poser]], che si distruggeranno le orecchie con un po' di sano Provincial Metal.
Utente anonimo