Imprevisto: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
* '''Verniciare un palazzo all'esterno'''. Con un ponteggio a norma la possibilità di imprevisti è pari al 2%. Nel caso del ponteggio francese (detto alla '''sans façon''') sale al 99,63%, dopo sei ''Ave Maria'' e due ''Pater Noster'' {{citnec|si riduce di mezzo punto|e=da verificare}}.
* '''Verniciare un palazzo all'interno'''. Operazione molto più semplice della precedente, ma non priva di insidie. Dalla foto possiamo supporre due cose: la ditta è la stessa che ha in appalto la facciata esterna e che i dipendenti sono molto [[Religione|religiosi]].
Durante i colloqui di lavoro vi capiterà di sentirvi rivolgere la domanda: ''"Dove ti vedi tra cinque anni?"''<br /> Se non vi è ancora successo rassegnatevi, capiterà. Quindi, siccome vi stiamo avvisando, non potrete tornare a casa con la coda tra le gambe dicendo: ''"Diavolo! Mi hanno fatto una domanda che ha lasciato spiazzato"''.<br /> Vabbé, ai fini dell'argomento trattato sarebbe bastato questo, ma visto che abbiamo anche un ruolo educativo vi diremo cosa fare a fronte della domanda. Dimenticate quello che hanno tentato di inculcarvi sin da piccoli, ossia che è sempre meglio dire la verità. Nella risposta andranno evitate le seguenti frasi, sicuramente logiche, ma nocive in quel contesto.
* Mi proponi un contratto di 3 mesi (brutto coglione) che cazzo dovrei risponderti: ''"A lavorare per qualcun altro?!"''
* Su una spiaggia caraibica a godermi i soldi che vi ho fatto sparire dai conti all'estero.
* Seduto alla tua scrivania, a fare il tuo lavoro meglio di te, pirla!
Quello che invece dovreste dire è che per voi quel lavoro è una grande opportunità e che tra cinque anni darete un ottimo contributo allo sviluppo dell’azienda. Sempre che, per un imprevisto, siate ancora lì.
 
=== Imprevisti nei trasporti ===
461

contributi